fiere
03 Agosto 2021Per 4 weekend, dal venerdì alla domenica, la Douja d'Or è pronta ad accendere le serate di inizio autunno per portare la festa nelle piazze, nelle strade e nelle più suggestive dimore storiche di Asti, da Teatro Alfieri a Piazza Roma, da Palazzo Ottolenghi a Piazza San Secondo a Palazzo del Michelerio. Protagonista sarà come ogni anno il vino, conosciuto e amato in tutto il mondo, da abbinare a piatti della tradizione, formaggi tipici e menù speciali: l’Asti spumante e il Moscato d’Asti Docg, la Barbera d’Asti e i Vini del Monferrato, insieme alle etichette di tutte le denominazioni piemontesi riunite da Piemonte Land of Wine, il consorzio che rappresenta tutti i 14 Consorzi piemontesi del vino ufficialmente riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura, ai vini biologici, al vermouth e ai vini aromatizzati in purezza e in miscelazione.
Masterclass, arte, incontri, ma anche cene, aperitivi e degustazioni tra oltre 500 etichette, mostre e visite guidate alla scoperta di Asti, del Monferrato e delle sue colline, patrimonio dell’UNESCO. La kermesse offrirà ai visitatori la possibilità di costruire il proprio viaggio nel gusto su misura sulle proprie passioni ed esigenze; sul sito www.doujador.it sarà possibile prenotare in anticipo gli appuntamenti che prevedono un numero chiuso. Assolutamente da non perdere tra le novità 2021 la Cantina della Douja d'Or, una vera e propria enoteca che verrà allestita in Piazza San Secondo ad Asti; una tappa irrinunciabile per ogni amante del vino, dove saranno raccolte le migliori produzioni vinicole del territorio per scoprire, conoscere e acquistare le migliori etichette piemontesi.
La Douja D'or è organizzata da Camera di Commercio di Alessandria-Asti attraverso l’Azienda speciale della Camera di commercio di Asti per la promozione e per la regolazione del mercato, da Piemonte Land of Wine e da Fondazione Asti Musei con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Comune di Asti e con la partecipazione del Consorzio dell’Asti del Moscato d’Asti Docg, del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, dell’Associazione produttori di vino biologico, in collaborazione con l’Unione Industriale di Asti e l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy