26 Novembre 2019

Tetra Pak: imballaggi con polimeri di origine vegetale

di DALLE AZIENDE


Tetra Pak: imballaggi con polimeri di origine vegetale

Tetra Pak, insieme al suo fornitore Braskem, è diventata la prima azienda nel settore alimentare e delle bevande a produrre responsabilmente polimeri a base vegetale utilizzando gli standard Bonsucro per la canna da zucchero sostenibile. Questa scelta è un ulteriore rafforzamento dell'impegno dell'azienda nelle pratiche commerciali etiche e responsabili attraverso catene di approvvigionamento globali, riducendo al contempo l'impronta di carbonio dei suoi imballaggi.

"Assistiamo a una crescita dei consumatori che desiderano fare di più per il pianeta e guardano ai grandi marchi per essere supportati in queste azioni. Oggi il 91% dei consumatori cerca loghi ambientali durante gli acquisti e la certificazione della catena di custodia Bonsucro può essere utilizzata per comunicare informazioni ai consumatori, aiutando così i nostri clienti a differenziare i loro prodotti", ha affermato Mario Abreu, VP Sustainability, Tetra Pak. “I nostri polimeri a base vegetale sono completamente tracciabili dalla loro origine di canna da zucchero. Consideriamo i materiali di origine vegetale una componente chiave nel raggiungimento di un'economia circolare a basse emissioni di carbonio. In futuro tutti i polimeri che utilizzeremo saranno realizzati con materiali di origine vegetale."

L'annuncio fa parte dell'iniziativa Planet Positive recentemente lanciata da Tetra Pak, che esorta le parti interessate del settore ad avere una visione più ampia della sostenibilità, evolvendo il concetto di economia circolare in un'economia circolare a basse emissioni di carbonio, per andare oltre il riciclo e riuso e includere l’impatto del carbonio delle materie prime e della produzione. L'uso di materiali a base vegetale come carta e polimeri riduce significativamente le emissioni di gas a effetto serra, supportando la crescita economica disaccoppiata da fonti fossilifinite. I polimeri di origine vegetale utilizzati in alcuni cartoni Tetra Pak, ad esempio nei tappi, sono prodotti dalla canna da zucchero. Il fornitore di polimeri a base vegetale Braskem ha ora raggiunto il 100% di volumi certificati Bonsucro di bioetanolo derivato dalla canna da zucchero per le soluzioni a base vegetale Tetra Pak, stabilendo la piena trasparenza della catena di approvvigionamento.

Gustavo Sergi, leader della Renewable Business Unit di Braskem, ha dichiarato: "Lavoriamo con Tetra Pak da più di 10 anni e Bonsucro Chain of Custody rafforza il programma di approvvigionamento responsabile di etanolo da Braskem con la garanzia e la tracciabilità dell'intera catena di valore della canna da zucchero, a partire dai coltivatori e dalla produzione."

Danielle Morley, CEO di Bonsucro, ha dichiarato: “Bonsucro offre una piattaforma globale per accelerare la sostenibilità nella produzione e nella lavorazione della canna da zucchero. Lavorare con Tetra Pak per ottenere la certificazione di terze parti e l'etichettatura dei prodotti delle loro confezioni derivate dalla canna da zucchero è un traguardo importante. I clienti possono essere certi che il nostro rigoroso standard di sostenibilità è stato rispettato. Siamo molto entusiasti di continuare a sostenere l'approvvigionamento responsabile in Tetra Pak e per il contributo che la canna da zucchero sostenibile certificata può apportare all'imballaggio a base vegetale."

Tetra Pak continua ad impegnarsi per l'approvvigionamento sostenibile e stringere legami più stretti con le organizzazioni che guidano questo tipo di cambiamento positivo, come il ForestStewardshipCouncil (FSC). Dal 2007 Tetra Pak ha consegnato oltre 500 miliardi di confezioni etichettate FSC, a dimostrazione dell'impegno costante e di lunga data dell'azienda verso un approvvigionamento responsabile.

Promuovere l'eccellenza ambientale è una delle priorità strategiche di Tetra Pak, non solo nell'ambito delle proprie operazioni, ma dell'intera catena di valore. La società è impegnata a sviluppare confezioni che contribuiscano a un'economia circolare a basse emissioni di carbonio, ovvero una confezione realizzata interamente con materiali di origine vegetale o riciclati, completamente riciclabile, senza mai scendere a compromessi sulla sicurezza alimentare. Le etichette certificate Bonsucro saranno disponibili dal primo trimestre 2020.

TAG: PACKAGING,TETRA PAK,MARIO ABREU,BONSUCRO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top