caffè
06 Dicembre 2022I libri sono sempre oggetto di interesse da parte di numerose realtà formative e divulgative, nonché delle più importanti associazioni del settore, hanno già fatto il giro del mondo e sono state tradotte in più lingue. Una delle peculiarità che conferma il successo dei due volumi è la presenza di grandi realtà, tra cui la recente aggiunta del progetto della IWCA.
“Il mondo del caffè è sempre stato caratterizzato da una spiccata presenza femminile e, tutt’oggi, le donne sono grandi protagoniste nelle nostre aziende. Devo subito sottolineare che anche noi non possiamo fare a meno delle donne: alla Bazzara costituiscono una schiacciante maggioranza e svolgono ruoli fondamentali. E vedo che succede così in gran parte delle aziende triestine del settore del caffè, dove hanno ruoli chiave e grande peso” afferma Mauro Bazzara, CEO dell’omonima torrefazione che da sempre con grande interesse si occupa di temi come questi.
Ecco perché non poteva mancare l’iscrizione ad un’associazione che supporta dei valori e degli obiettivi condivisi. La “International Women’s Coffee Alliance” è un’organizzazione che promuove a livello associazionistico azioni e attività a supporto delle donne rendendole lavorativamente indipendenti grazie a progetti di sensibilizzazione e aiuto finanziario che mirano ad abbattere barriere di genere nei Paesi produttori che limitano la loro emancipazione, garantendo il libero accesso a risorse e attività di condivisione all’interno della filiera del caffè tra le donne.
L’associazione si pone come obiettivi principali l’incremento del commercio di materie provenienti dal sistema IWCA, oltre a sviluppare campagne di informazione verso i consumatori e organizzare programmi formativi per le donne affinché vengano supportati i principi di rispetto dei diritti umani e della tutela dell’ambiente.
Così facendo l’associazione vuole rafforzare l’empowerment femminile e favorire i presupposti per un cambiamento di assetto sociale che vede ancora la donna a ricoprire un ruolo di minor importanza rispetto ai coltivatori uomini. La rete che contraddistingue i membri dell’associazione raggruppa numerose realtà a difesa dei diritti sociali ed è in continua crescita, sempre in prima linea per promuovere collaborazioni con altre organizzazioni come la ICO “International Coffee Association”, la SCA “Specialty Coffee Association” oppure la “World Coffee Alliance”.
“In quanto Paese consumatore di caffè, l'Italia è in una posizione favorevole per influenzare la domanda di buon caffè”, ha affermato Talia Miceli, Presidente di IWCA Italia. “In termini di qualità, sostenibilità e soprattutto condizioni di lavoro per i produttori, credo che IWCA Italia possa fare grandi cose per responsabilizzare le donne che lavorano nel settore del caffè creando una rete più forte tra produttori e consumatori di caffè”.
Anche Eleonora Pirovano, vicepresidente IWCA, ha fortemente voluto la nascita della sede italiana dell’Associazione. “L’empowerment nel caffè in Italia significa dare la possibilità alle tante donne che vogliono fare il loro ingresso nel settore di farlo con competenze sviluppate al 100%, attraverso la partecipazione ai centri di formazione, e lo scambio di informazioni nel confronto con altre donne” afferma.
“Il mondo del caffè è assolutamente inclusivo. C’è sempre posto per chi dimostra competenze e passione. Elementi che sogno di riscontrare sempre più in tutti i miei concittadini, portatori di una tradizione importante, che può influire sul futuro dell’Italia e in generale sul mondo del lavoro, ecco perché sono entusiasta che la nostra azienda possa far parte di questa interessante iniziativa” conclude Mauro Bazzara.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy