pubblici esercizi

30 Novembre 2022

Svolta amministrativa, in arrivo la norma UNI per i locali storici


Svolta amministrativa, in arrivo la norma UNI per i locali storici

Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi di una norma UNI che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia.

Una norma frutto del lavoro promosso negli ultimi mesi da Fipe-Confcommercio e dall’Associazione “Gli Storici” Caffè e Ristoranti Storici d’Italia e che ha visto la costituzione di un tavolo di lavoro con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Confcommercio-Imprese per l’Italia, l’Unione Consumatori, UNITER e UNI, l’Ente Italiano di Normazione che da oltre 100 anni si occupa di definire le caratteristiche (prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo, servizio o professione, secondo lo "stato dell'arte" nei vari settori industriali e commerciali.

I contenuti della norma UNI 11891-1 che verrà pubblicata domani, sono stati illustrati oggi presso la sede di Fipe-Confcommercio a Roma, nel corso di un seminario tecnico cui hanno partecipato, oltre ai promotori, anche ANCI e Unioncamere, alla presenza di molti imprenditori del settore. Tra le caratteristiche principali che i locali devono avere per poter essere riconosciuti come storici, aver mantenuto al loro interno gli arredi originali ed essere in attività da almeno 70 anni.

“Abbiamo portato avanti questo percorso – spiega Alessandro Cavo, presidente dell’Associazione “Gli Storici” Caffè e Ristoranti Storici d’Italia aderente a Fipe-Confcommercio – per mettere ordine nella babele amministrativa che fino a questo momento vedeva Comuni e Regioni regolare questa fattispecie di locali senza un criterio omogeneo. Creando di fatto disparità poco comprensibili e confusione tra le imprese. Questo puzzle normativo ha di fatto impedito che si potessero adottare misure di sostegno a livello nazionale, rivolte espressamente ai locali storici che, come sappiamo, hanno caratteristiche molto specifiche e di conseguenza bisogni particolari. Incentivi per la tutela del patrimonio immobiliare, semplificazione delle procedure amministrative, riduzione delle imposte locali, misure per l’efficientamento energetico sono solo alcune dei temi che abbiamo già inserito nell’agenda dei locali storici per i prossimi mesi”.

Fino a questo momento a inquadrare le attività storiche sono state prevalentemente Regioni e Comuni, con regolamenti diversi basati essenzialmente sull’anzianità dei locali, che oscilla tra i 40 e i 50 anni. A queste realtà si aggiunge Unioncamere che, nel suo registro delle imprese storiche, inserisce tutte le attività operative da almeno 100 anni.

Un sistema che non fa alcuna distinzione tra attività: un bar è storico se ha gli stessi anni di un negozio di scarpe. In Lombardia, ad esempio, su 2.848 imprese storiche, solo 765 sono pubblici esercizi. La norma UNI, al contrario, è un vestito “su misura” per i pubblici esercizi.

“Questo – conclude Cavo – non è il punto di arrivo ma il primo passo verso un’azione di valorizzazione e sostegno di quei locali che rappresentano un inestimabile patrimonio culturale, artistico e storico del Paese. Un patrimonio da tutelare mettendolo al centro delle politiche di sviluppo del turismo di qualità e delle politiche delle nostre città, consapevoli che l’esperienza in questi locali non è solo di consumo ma è un tuffo nella storia e nella cultura del Paese”.

“In oltre 100 anni di attività la normazione UNI ha supportato le esigenze del sistema socioeconomico evolvendo con esse e quindi dedicandosi sempre più alle attività del terziario. I servizi, in effetti, proprio per la loro natura ad elevatissima componente di relazione umana, hanno particolare bisogno di riferimenti organizzativi e strutturali per erogare prestazioni di qualità, garantite e uniformi nel tempo” – afferma Giuseppe Rossi, Presidente UNI. “Considero quindi la UNI 11891-1 (che auspico potrà presto essere affiancata da norme per altre tipologie di locali storici) uno strumento che concorre a elevare il livello dell’offerta turistica, culturale e alimentare del Paese e garantire quell’esperienza tipica dello stile di vita made in Italy”.

TAG: MARCO BERETTA,LOCALI STORICI,NORME,ALESSANDRO CAVO,GIUSEPPE ROSSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Ai nastri di partenza la nuova edizione di “Ramoscello d’Oro”, concorso nazionale per la valorizzazione delle eccellenze olearie d’Italia. Sono oltre le 100 le etichette in lizza, in...

20/03/2023

È stato pubblicato da poco il Future Menu Trends Report 2023, sviluppato da Unilever Food Solutions in collaborazione con oltre 1.600 chef di 25 Paesi nel mondo, dal quale sono emerse 8 tendenze...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top