pubblici esercizi
11 Novembre 2021Per salvaguardare i centro storici delle città bisogna valorizzare i locali storici. Parola di Alessandro Cavo, presidente dell’associazione di categoria “Gli Storici” recentemente entrata a far parte di Fipe-Confcommercio, che nel corso di un'audizione davanti alla x Commissione Attività produttive della Camera, ha chiesto un cambio di passo nelle politiche di sostegno a bar, ristoranti, pasticcerie e gelaterie tradizionali, attivi da almeno 70 anni.
Tra il 2008 e il 2019, solo per fare un esempio, nel centro storico di Milano i ristoranti tradizionali sono cresciuti del 65%, mentre take away o pizzerie al taglio sono più che triplicati, +339,4%. Discorso simile a Genova, dove nel decennio 2008-2019 i locali senza somministrazione sono cresciuti del 115,7%, mentre i ristoranti solo del 33,7%.
“Quelli che rappresentiamo sono locali che hanno letteralmente fatto la storia del nostro Paese. – ha sottolineato il presidente - Luoghi attrattivi per turisti, italiani e internazionali, che vogliono vivere un’esperienza unica. Valorizzarli con politiche, fiscali e non solo, adeguate, è il solo modo per mantenerli in vita, garantendo alle nostre città un’offerta qualitativa sempre molto alta e, allo stesso tempo, conservando un romanticismo che non può passare attraverso i take away”.
In dettaglio, Cavo ha chiesto la tutela dei pubblici esercizi storici non solo nei centri delle città ma su tutto il territorio nazionale al fine di incentivare il Governo nell’attuazione di politiche di favore per i locali storici. Non ultima, la richiesta di semplificare i rapporti con le Soprintendenze per snellire gli iter autorizzativi e burocratici, oltre ai costi elevati, per gli imprenditori che vogliono ristrutturare i propri locali, mantenendo naturalmente intatto lo spirito e lo stile originario.
“Questi locali sono monumenti a tutti gli effetti – ha concluso Cavo – e come tali sono un patrimonio collettivo che deve essere adeguatamente valorizzato e promosso nel mondo. Non farlo significa provocare un danno alle generazioni passate, presenti e future”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy