pubblici esercizi
25 Novembre 2022Istanze che prevedono un intervento concreto del governo sui seguenti punti: Bando tipo; Revisione prezzi; Riforma del codice degli appalti.
“È necessario - afferma Rosario Ambrosino, Amministratore Delegato di Elior Ristorazione – che il nuovo codice degli appalti conservi la giusta attenzione verso i criteri qualitativi di valutazione dell’offerta, e che riconosca sempre un prezzo congruo al valore dell’offerta. È inoltre fondamentale che le aziende siano supportate da meccanismi di rinegoziazione dei contratti e di adeguamento dei prezzi all'inflazione in base alle mutate condizioni di mercato, affinché si possa garantire il rispetto del principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale, a prescindere da qualsiasi variazione”.
“Il settore della Ristorazione Collettiva Italiana – continua Stefano Biaggi, Presidente e Amministratore Delegato di Sodexo Italia - è un caso quasi unico nell’ambito dei servizi pubblici essenziali, perché le nostre aziende, negli ultimi tre anni, sono state poco considerate nelle scelte fatte dai vari esecutivi in termini di sostegno. Inoltre, quanto realizzato sino ad ora risulta insufficiente. Ci aspettiamo, dunque, che il Governo sia pronto a sostenere, con norme chiare, realizzabili, e coerenti con la situazione che viviamo, un settore che è necessario per la vita delle persone fragili, dei bambini e dei lavoratori”.
“La conferenza di mercoledì– evidenzia Eugenio Chiesa, Direttore Generale di SIR - ha messo in luce i reali problemi del settore, problemi che non possono essere più ignorati vista l’essenzialità dei servizi erogati nonché il loro valore sia in termini assoluti che di occupazione”.
In linea è Fabrizio Pedrazzini, Direttore Generale del Gruppo Pellegrini, “il settore della ristorazione collettiva deve riacquistare la dignità dovuta per l'alto valore del servizio che eroga. Servizio imprescindibile nel percorso di cura nella sanità, nel percorso di studio dei nostri ragazzi ma anche nelle aziende per il momento di pausa nell'attività lavorativa. Gli attuali prezzi non consentono di poter svolgere in maniera sostenibile il nostro lavoro nel rispetto della qualità attesa”.
Il presidente Scarsciotti, infine, chiede a Governo e Parlamento l’accoglimento totale delle istanze formulate affinché venga garantita la sopravvivenza delle aziende del settore evitando un disastro sia in termini economici sia in termini sociali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2023
Menù, storica società produttrice di un’ampia gamma di specialità alimentari destinate a supportare ogni tipo di attività ristorativa, si appresta a chiudere il 2023 con un fatturato di 105...
A cura di Jessika Pini
03/10/2023
Mercoledì 4 ottobre Caffè Moak ospiterà nella sua sede, a Modica, il concorso ‘Il Regno delle Sicilie’, la tappa della Sicilia per la selezione dei gelatieri che parteciperanno alla fase...
03/10/2023
“Oggi voglio stupirvi con abbinamenti inediti, prodotti che a pochi verrebbe in mente di abbinare al gin in un cocktail” esordisce Marco Spinazzi, bartender del Ristorante e Cocktail Bar Movida...
A cura di Anna Muzio
03/10/2023
illycaffè annuncia l’avvio di corsi dedicati al mondo del caffè per imparare a conoscerne le particolarità. Un vero e proprio viaggio che guiderà i partecipanti alla scoperta di nuovi profumi,...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy