ricerche
07 Ottobre 2022Gli innumerevoli riconoscimenti ottenuti - tra i quali Medaglia d’Oro al Grappa Award 2022, Ampolla d’Oro in occasione di Spirito Autoctono 2022, Anfora d’Oro all’Epulae 2022 - confermano il pregio e la qualità di questi distillati. E un prodotto di questo livello non poteva non ricevere un ”packaging” all’altezza: nemmeno ancora sul mercato e già premiato con l’Etichetta d’Argento al Vinitaly Design Int'l Packaging Competition 2020.
[caption id="attachment_214447" align="alignleft" width="300"] Ph. WETMedia[/caption]
Questi distillati sono stati pensati per soddisfare l’intenditore più esigente come pure il neofita che si avvicina per le prime volte alla degustazione del distillato italiano per eccellenza: la grappa. Entrambi, infatti, ritroveranno ne ”I III Re” lo delicatezza e la personalità tipiche delle grappe DOMENIS1898.
La linea ”I III Re” si inserisce nel solco della valorizzazione dei vitigni autoctoni: in questo caso Schioppettino, Ribolla Gialla e Refosco. DOMENIS1898 da sempre si impegna in favore della valorizzazione dei vitigni tipici del Friuli, e con essi il territorio tutto. Con questi vitigni viene condivisa la storia, il territorio, le radici: sono già presenti tra i distillati di DOMENIS1898 nella linea Blanc & Neri, in versione giovane, da ormai moltissimi anni.
Abbiamo voluto ora rendere omaggio a questi tre vitigni, delle caratteristiche diverse tra loro ma accumunati da una grande tradizione. Se la Ribolla Gialla è infatti assurta in questi anni a vitigno di primo piano sul mercato italiano ed è nel pieno del suo momento di gloria, il Refosco risulta purtroppo quasi misconosciuto nel mondo, per quanto sia uno dei vitigni più antichi, presente in Friuli fin dell’epoca classica.
[caption id="attachment_214449" align="alignright" width="300"] Ph. Osvaldo di Pietrantonio[/caption]
Ma proprio I III Re Refosco stato decretato ”Miglior Distillato dell’Anno di Tutte le Regioni” al Frankfurt International Trophy 2021 e ha ottenuto ”I 5 Grappoli” di Bibenda 2021, il premio conferito ogni anno nelle Migliori Grappe d’Italia.
E che dire dello Schioppettino, noto anche come Ribollo nera? Anch’esso prodotto in quantitativi limitati, se attentamente distillato è in grado di restituire tutta l’aromaticità e l’intensità tipiche di questo vitigno e la sua eccellenza stata confermata anche dalla Gold Medal ricevuta al Women’s Wine & Spirits Awards 2022.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy