caffè
18 Luglio 2022"Il mondo del caffè triestino è sempre stato caratterizzato da una spiccata presenza femminile e, a tutt’oggi, le donne sono grandi protagoniste nelle nostre aziende. Devo sottolineare subito che anche noi senza donne non andremmo da nessuna parte: alla Bazzara costituiscono una schiacciante maggioranza e sono loro che comandano. E vedo che succede così in gran parte delle aziende triestine del settore del caffè, dove hanno ruoli chiave e grande peso.
Ad esempio Teresa Sandalj, che ha ereditato la passione caffeicola di famiglia e si è trovata giovanissima al timone di una meravigliosa quanto impegnativa attività aziendale, presa in mano con determinazione, capacità e talento. L’Accademia di famiglia, inoltre, ha preparato a dovere ben due Q Graderdonna (una delle massime certificazioni mondiali nel settore del caffè), Francesca Bieker e Bianca Maria Maschio, fra le più giovani in Italia. Una bella grinta la sfoggia anche Arianna Mingardi, titolare della Amigos, un’altra grande realtà triestina, mentre è una riservata dolcezza l’elemento chiave che contraddistingue le donne della torrefazione di famiglia Guatemala, un gioiello cittadino.
Non ha bisogno di presentazioni la cara amica Eugenia Fenzi, - prosegue Franco Bazzara - volto femminile dello storico Caffè San Marco, che gestisce con eleganza, intraprendenza e savoirfaire insieme al marito Alexandros. Non si possono citare poi tutte le innumerevoli ladies della Illy perché sono davvero tante, fortunatamente per Trieste e per l’azienda che - oltre a dimostrare una grandissima cura per ogni dettaglio che riguarda a 360° il mondo del caffè - è un esempio da seguire anche nella valorizzazione delle quote rosa.
Volendo nominarne almeno una, proprio in virtù della grande passione con cui ha affrontato i temi del ‘women empowerment’ e del gender gap rendendoli centrali in molte sue attività dirigenziali, direi Daria Illy, Direttrice della Cultura del Caffè (nuova divisione del gruppo, nata da un paio di anni, che comprende anche l’Università del Caffè) e membro del Consiglio di amministrazione di illycaffè.
Fra le donne del caffè triestine, ricordo con piacere anche Alenka Obad, codirettrice e crudista della Coffe Tree, Lorenza Negri, importante ingranaggio dell’Associazione Caffè Trieste, e la brava Mila Campisi della Pacorini, uno dei più bei sorrisi d’Italia. Queste alcune, ma non tutte, che nessuno me ne voglia se non le ho citate al completo.
Il mondo del caffè, insomma, è assolutamente inclusivo. C’è sempre posto per chi dimostra competenze e passione. Elementi che sogno di riscontrare sempre più in tutti i miei concittadini, portatori di una tradizione importante, che può influire sul futuro della città e sul mondo del lavoro" conclude Franco Bazzara.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2025
In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...
A cura di Anna Muzio
22/09/2025
Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...
22/09/2025
Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...
22/09/2025
Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy