05 Aprile 2022
La nuova formula offre una soluzione del disincrostante al 15% (con il classico prodotto in cristalli la parte di calcare sciolta in acqua raggiunge il 10%) che assicura maggiore resa e riduzione dei tempi di pulizia.
Il calcare, isolante e malsano
Quando si scalda l’acqua, il calcio e il magnesio contenuti in essa tendono a precipitare generando formazioni calcaree, dannose per la macchina, oltre che brutte da vedere e poco igieniche. Si tratta di incrostazioni molto dure e simili a una roccia porosa: negli scambiatori di calore delle macchine per cialde e capsule di caffè e nei bollitori si depositano sulle pareti e sulle resistenze riscaldanti, creando uno strato isolante (si calcola che ogni millimetro di incrostazione faccia perdere il 10-15% di efficienza energetica) che provoca l’allungamento dei tempi di riscaldamento dell’acqua, una sempre maggiore richiesta di energia per raggiungere la temperatura ottimale, con il rischio di erogare bevande sotto estratte.
Nelle lavatazzine il calcare si deposita all’interno della vasca (dove forma una patina antiestetica e porosa che accoglie i residui di cibo e permette la proliferazione batterica) e sugli scambiatori. Gli effetti di questi accumuli sono l’allungamento del tempo di riscaldamento dell’acqua del boiler, l’insufficiente qualità del lavaggio, con effetti negativi sull’igiene.
Utilizzo semplice e rapido
Per disincrostare bollitori e scambiatori di calore, versare in un recipiente 50 ml di Calcinet Liquido ogni 200 ml di acqua fredda (il liquido deve ricoprire interamente le parti incrostate), lasciando agire per 1 ora. Quindi scaricare la soluzione e sciacquare con abbondante acqua corrente.
Per ripulire le lavatazzine, versare nella vasca 1 litro di Calcinet Liquido ogni 4 litri di acqua ed effettuare 1 o 2 cicli di lavaggio senza detergente. Quindi, svuotare la lavatazzine e risciacquare la vasca; infine effettuare 1 o 2 cicli di lavaggio con acqua calda e scaricare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it