02 Febbraio 2022
Spesso, per pulire una superficie, si utilizza uno Scottex, invece che un panno carta; il nastro adesivo è lo Scotch, un marchio registrato dalla 3M o, ancora, per anni il decaffeinato è stato semplicemente un Hag.
Per molti baristi il prodotto per la pulizia dei gruppi e dei portafiltri della macchina espresso è pulyCAFF o, confidenzialmente, “il puly”, con il classico barattolo bianco sormontato da un tappo rosso e l’etichetta azzurra o verde, a seconda che si utilizzi la formula tradizionale o quella della linea Verde. Tuttavia succede che, alla richiesta di un prodotto specifico, ne venga dato un altro con un pack simile (a volte pressoché identico) ma privo dell’efficacia e delle garanzie che l’originale ha.
Per riconoscere il vero prodotto originale, è stata apportata una piccola ma fondamentale modifica alla sua confezione: alla base del tappo, sul barattolo bianco, emerge in rilievo la piccola sagoma stilizzata della fialetta da cui esce una goccia: due elementi che riportano al marchio Asachimici, di cui pulyCAFF è parte.
«Al momento – sottolinea Marco Carubelli responsabile della ricerca prodotti – verrà sottoposto alla nuova termoformatura solo il flacone da 900 gr, per tamponare immediatamente le frodi già in essere in alcuni mercati. A breve, verrà riservato il trattamento di riconoscibilità anche a tutta la gamma».
Riconoscere l’originale dal contraffatto, dunque, è semplice; soprattutto, scegliere il primo è un segno di rispetto per la propria persona, le apparecchiature, l’ambiente e per un’azienda certificata ISO 14000:2015 – 9001:2015 – 45001:2018 – 22000:20218, che da anni fa ricerca e si muove con serietà per realizzare prodotti che uniscono grande efficacia e sicurezza, grazie a formulazioni rispettose sia dell’operatore sia delle apparecchiature sottoposte alle periodiche operazioni di pulizia.
Il barista che non controlla ciò che acquista quando chiede un pulyCAFF o accetta un “falso”, magari più economico, corre il rischio di utilizzare prodotti aggressivi e dunque di causare una rapida usura delle apparecchiature, con conseguenze negative sugli espressi erogati (ad esempio il gusto “metallico” dei primi caffè della giornata, causata da detergenti molto aggressivi). L’invito è controllare sempre e pretendere il vero pulyCAFF, originale, sicuro ed efficace, garantito dal flacone con la goccia anticontraffazione di Asachimici.
Il caro prezzo del falso
L’ultimo studio «Il commercio mondiale di prodotti contraffatti: una minaccia preoccupante», condotto e presentato lo scorso giugno da Euipo (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale), evidenzia come malgrado la lotta alla contraffazione, ogni anno falsificazione e pirateria generano perdite pari a 15 miliardi di euro di entrate pubbliche. Nel 2019 il commercio mondiale di prodotti contraffatti ammontava a 412 milioni di Euro, pari al 2,5 % degli scambi commerciali mondiali. Nel 2020 si stima che 1 europeo su 10 (e il 6% degli italiani) abbia acquistato prodotti contraffatti a causa di indicazioni fuorvianti; per contro, 1 europeo su 3 si è fatto delle domande in merito all’originalità dei prodotti acquistati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
Torna dal 2 al 4 dicembre a Milano, negli spazi di Superstudio Più a Milano, l'appuntamento con il Milan Coffee Festival. Tra presentazioni di Specialty coffee provenienti da tutto il mondo, le...
01/12/2023
Si fa presto a dire gin. Di questi tempi più che mai. L’arrivo sul mercato di nuove etichette non sembra infatti conoscere sosta a dispetto di chi annuncia “esplosioni” di una bolla che, come...
01/12/2023
Eataly, brand del food retail partecipato al 52% da Investindustrial, porta a 50 il numero dei suoi store nel mondo e apre all’interno della stazione ferroviaria Roma Termini: Il nuovo punto...
01/12/2023
Stanno per concludersi le selezioni di Sca Italy per i campionati nazionali. L'ultima gara di Cup Tasters - la disciplina in cui i concorrenti devono dare prova della loro abilità...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy