05 Febbraio 2021

I consigli di pulyCAFF: occhio al risciacquo

di DALLE AZIENDE


I consigli di pulyCAFF: occhio al risciacquo

In questo 2021 in cui il mondo auspica un graduale ritorno alla normalità dopo tante chiusure forzate e lo shock globale che il covid ha provocato, pulyCAFF festeggia i suoi primi 60 anni di attività. Anni densi di ricerca, sviluppo tecnologico, evoluzione dei prodotti e offerta continua di soluzioni nuove e mirate alla pulizia delle macchine e delle attrezzature per la trasformazione del caffè, in primo luogo della macchina espresso e del macinacaffè. 60 anni che ci hanno permesso di essere un’azienda all’avanguardia, apprezzata nel mondo. Una tappa importante del nostro viaggio su cui torneremo e, normative permettendo, cercheremo di festeggiare con i tanti amici che ogni giorno ci danno la propria fiducia.
Frattanto osserviamo un passaggio trascurato, ma fondamentale per la corretta pulizia e il buon funzionamento della macchina espresso: il risciacquo.
Con abbondante acqua
Il lavaggio delle mani è da sempre un’operazione che si ripete più volte nell’arco della giornata. Da poco meno di un anno la si esegue con particolare attenzione, al fine di rimuovere al meglio sporco, microrganismi e sostanze indesiderate. Non ci limitiamo certo a insaponarci le mani: sporco e “ospiti indesiderati” devono essere non solo rimossi (ovvero tolti dal posto in cui si trovano, spostati), ma tolti e gettati via insieme a ogni traccia di sapone: a questo provvede una sciacquatura con acqua corrente, meglio se tiepida, che deve essere abbondante. Quando ci si lava i capelli si ha cura di sciacquarli a fondo con l’acqua e come pure la carrozzeria dell’automobile, al fine di eliminare qualsiasi residuo del detersivo utilizzato.
Il gruppo della macchina espresso richiede le stesse attenzioni. Pulizia e successivo risciacquo affinché non rimangano residui che, se non rimossi, lasciano comunque la macchina sporca e possono dare problemi, ad esempio incrostare l’elettrovalvola di scarico. Ogni confezione di pulyCAFF riporta ben chiare le modalità di utilizzo sulla scatola, sui barattoli e anche sulle buste monodose: sono indicazioni da seguire con attenzione affinché gruppi, filtri e portafiltri risultino ben puliti e privi di qualsiasi residuo. A rendere più efficace l’azione di pulyCAFF c’è poi il filtro cieco Blindy, che con la sua maggiore profondità, permette di eseguire al meglio sia la pulizia sia il risciacquo.
C’è poi chi consiglia un nuovo risciacquo del gruppo con abbondante acqua calda (litri) prima di dare il via alle erogazioni del giorno successivo, se la sera prima si è effettuata la pulizia alla chiusura del locale. Questo per essere sicuri che il gruppo si ripulisca bene e a fondo, senza residui. Si tratta di un’operazione assolutamente non richiesta a chi utilizza pulyCAFF: le attente verifiche effettuate mostrano che, qualora la pulizia sia stata effettuata in modo corretto (dunque con il giusto risciacquo), non rimangono tracce del detergente. Dunque, per chi usa pulyCAFF la mattina la macchina è subito pronta, per funzionare senza problemi.
Di seguito le operazioni richieste (molti modelli le eseguono in automatico) per la pulizia dei gruppi, da effettuare ogni giorno.
Pulizia del gruppo 
1. versare un cucchiaino – 3-5 gr di pulyCAFF nel filtro cieco e agganciare il gruppo;
2. avviare l’erogazione e fermarla dopo 10 secondi lasciando agire per 10 secondi;
ripetere 5 volte;
3. sganciare il portafiltro e sciacquare con l’acqua calda del gruppo erogatore;
4. riagganciare il portafiltro e sciacquare avviando l’erogazione e fermandola dopo 10 secondi, ripetendo 10 volte
Pulizia di filtri e portafiltri
1. versare in 1 litro di acqua molto calda 10 gr di pulyCAFF;
2. immergere per 15 minuti nella soluzione i filtri e i portafiltri precedentemente ripuliti dello sporco grossolano (polvere di caffè); sciacquare abbondantemente con l’acqua calda del gruppo erogatore.

TAG: PULYCAFF,PRODOTTI PER LA PULIZIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top