ricerche
26 Gennaio 2022A dimostrare il successo di questo food trend è anche Ami Pokè, catena di pokerie nata nel 2018 a Roma e tra i primi player in Italia, che ha raccolto oltre 1 milione di euro a poche ore dall’avvio della sua campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding che permette di investire nelle migliori startup e PMI italiane. La campagna resterà attiva fino al 20 febbraio per accogliere ulteriori investitori puntando a raggiungere l’obiettivo massimo di 1.5 milioni di euro.
I fondi ottenuti verranno utilizzati per accelerare la crescita dell’azienda aumentando il numero dei punti vendita a Roma - ulteriori 6 store entro il 2022 - per poi espandersi nel Centro Italia e nelle principali città italiane, a partire da Milano. Attualmente Ami Pokè è presente soprattutto nella Capitale con 7 locali attivi su Roma e 3 in previsione di apertura, e chiuderà il 2021 con ricavi a €2.8 milioni, cresciuti del +200% rispetto al 2020.
Ami Pokè rientra tra gli investimenti del comparto AZ ELTIF - ALIcrowd, primo ELTIF in Italia di venture capital che utilizza anche il crowdfunding per investire nelle migliori start-up, istituito da Azimut Investments SA e gestito da Azimut Libera Impresa SGR SpA. In termini di valore di mercato globale, nel 2020 il settore dei pokè bar ha raggiunto un volume d’affari di $1,74 miliardi, secondo il report “Il mercato del pokè in Italia” elaborato dalla boutique finanziaria Cross Border Growth Capital, e si stima che possa arrivare a $2,9 miliardi nel 2024, crescendo ad un CAGR del 14%.
Anche in Italia il successo del piatto hawaiiano è evidente: sempre secondo il report di Growth Capital, nel 2020 il pokè ha dominato le classifiche dei cibi più ordinati a domicilio, registrando una crescita di oltre il 133% rispetto al 2019, attestandosi a un valore di €86 milioni di fatturato, per crescere ad oltre €98 milioni nel 2021,che si prevede possano diventare €143 milioni nel 2024.
I fondatori di Ami Pokè, Alessandro De Crescenzo e Riccardo Bellini, CEO e CFO della catena ed entrambi under 30, commentano: “Siamo orgogliosi di lanciare la campagna di equity crowdfunding per accelerare l’espansione dei punti vendita e sviluppare ulteriormente il brand Ami Pokè in tutta Italia. Abbiamo già raggiunto il goal di oltre €1 milione e siamo entusiasti di avere a bordo un partner solido e visionario e con la nostra stessa voglia di crescere come Azimut. Il successo dei nostri pokè risiede nella giusta combinazione di cinque elementi distintivi: personalizzazione, food delivery, healthy&tasty, digitalizzazione e qualità superiore degli ingredienti. Siamo pronti a scalare in tutta Italia e questa campagna servirà per sviluppare i nuovi progetti di crescita e continuare ad affermarci tra i top food brand d’Italia”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/07/2025
Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
08/07/2025
Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy