caffè

17 Febbraio 2014

Caffè espresso - La corretta estrazione. I consigli di un esperto

di Barbara Todisco


Caffè espresso - La corretta estrazione. I consigli di un esperto

La corretta estrazione di un espresso? Ce ne parla Davide Cobelli, Trainer Scae e consulente per il mondo della caffetteria

Ci avete mai pensato? Il caffè è come esprimere un desiderio: un bel risveglio mattutino, una piacevole pausa, una migliore digestione o il semplice godimento di un sapore. La bella notizia è che una volta “espresso” il desiderio, c’è chi lo può avverare: il barista, colui che ha le capacità, la competenza e gli strumenti per trasformare in liquido la polvere di caffè.
Parliamo di corretta estrazione dell’Espresso e lo facciamo con un vero Barista professionista, Davide Cobelli, Trainer Autorizzato SCAE (Speciality Coffee Association of Europe) e consulente per il mondo della caffetteria.

Quali sono le regole, quelle “da manuale”, per estrarre correttamente il caffè?  
Credo sia più corretto parlare di “indicazioni” anziché di regole. In ogni caso, viene molto spesso trattata la regola delle “5 M” anche se, nella pratica, sono in pochi a osservarla. Riassumendola, gli aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione nella preparazione del caffè Espresso, sono: Mano, intesa come buona manualità del Barista; Macchina e Macinacaffè, le attrezzature usate; Miscela, ossia la qualità del caffè utilizzato; Manutenzione, cioè la cura delle attrezzature. È evidente come le “5 M” siano alla base della professionalità del Barista dal quale dipendono, infatti, la scelta della qualità dei chicchi, il controllo e l’utilizzo dei macchinari, così come la manutenzione e la pulizia delle stesse attrezzature. L’Espresso è il risultato di un equilibrio tra decine di fattori diversi e il Bravo Barista è il professionista che, conoscendo la materia prima e tutti gli aspetti dell’estrazione, riesce a ottenere questo meraviglioso equilibrio.

Nell’estrazione del caffè Espresso, quali sono le difficoltà e gli errori più frequenti?
Generalmente alla base dell’errore c’è la scarsa conoscenza del lavoro e del caffè utilizzato: al contrario è fondamentale sapere quali sono le caratteristiche della miscela di caffè usata - specie, tipologia, qualità, grado di tostatura – e in base a queste, decidere il settaggio delle attrezzature (temperatura, pressione, configurazione) quindi, trovare il modo corretto per trattare il caffè al massimo della sua espressività. Bisogna essere curiosi e chiedere al torrefattore tutte le informazioni necessarie sul caffè. Estrazioni scorrette, sovraestrazioni e sottoestrazioni, si evitano anche avendo cura delle attrezzature, quindi dedicandosi alla loro pulizia, giornaliera/settimanale, e alla manutenzione più o meno straordinaria come il cambio delle macine consumate, delle guarnizioni, di filtri e portafiltri usurati.

Puoi darci dei consigli e suggerirci qualche “trucco” per evitare una cattiva estrazione?
Dobbiamo seguire e osservare con attenzione tutte le fasi dell’estrazione: ad esempio, stiamo attenti a come percola il caffè dal portafiltro; se il flusso di caffè non è quello canonico – è irregolare, si interrompe, è troppo scuro, è troppo sottile o al contrario troppo copioso, ecc… - assicuriamoci con un bilancino di precisione che la dose di caffè nel filtro sia di almeno 7 gr. e poi, come primo intervento, regoliamo la macinatura. Sapendo inoltre che la dose di Espresso consigliata è di circa 25-30 ml, cerchiamo di equilibrare l’estrazione sfruttando il fattore- tempo: l’estrazione dura da un minimo di 20 a un massimo di 30 secondi (meglio se ci avviciniamo ai 25, ma non è una regola ferrea). Tenendo conto del volume in tazza e del tempo di erogazione, sarà molto più semplice avere un’estrazione corretta. Infine, il mio consiglio è quello di informarsi e formarsi per diventare veri professionisti. Esistono molti corsi ed esiste un mondo del caffè di qualità di cui l’Italia ha bisogno!

Barbara Todisco è consulente per progetti di comunicazione aziendale con una forte specializzazione nel settore del caffè. Si occupa anche di formazione per aziende ed enti pubblici. Chi fosse interessato a contattare l’autore può farlo scrivendo a: todisco.barbara@gmail.com

TAG: CAFFè DIEMME,ESPRESSO PERFETTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Il Gruppo Gimoka ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PDR 125:2022, rilasciata dell'ente certificatore Bureau Veritas Italia. L’azienda - si legge in una nota - ha dimostrato...

03/09/2025

Appuntamento all’11 settembre con il progetto romano firmato Martin Miller’s Gin e la guest shift con il bar manager e co-founder di Azotea Matteo Fornaro, all’interno della...

03/09/2025

Entra nel vivo la campagna di trasformazione del pomodoro da industria di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo agroalimentare punto di riferimento del settore con i marchi Cirio, Valfrutta,...

03/09/2025

Torna con la sua seconda edizione il "CocktailDay", evento dedicato al bere miscelato che si svolgerà al Marina Del Nettuno di Messina il prossimo 10 settembre. Venti Bartender,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...


Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...


A settembre torna la due giorni del Sangin Festival: 34 produttori, 70 etichette da tutto il mondo, 11 stand gastronomici e la splendida Rocca di Montestaffoli a San Gimignano come...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...


Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top