bevande
04 Gennaio 2022Con l'inizio del 2022, infatti, è scaduta la moratoria concordata lo scorso ottobre tra Mosca e Parigi dopo che il presidente russo Putin aveva introdotto una nuova normativa in materia di commercio delle bevande alcoliche. Normativa che riservava il termine champagne (scritto in cirillico, “Shampanskoe”) ai soli vini effervescenti prodotti in Russia imponendo a tutti gli altri, comprese le bollicine francesi, l'utilizzo del solo termine “spumante”.
Secondo le autorità di Mosca, il termine “Shampanskoe” è utilizzato da lungo tempo per individuare un prodotto ottenuto, mediante una fermentazione di circa tre settimane, in distillerie russe che, però, non hanno nessun legame con specifiche regioni vinicole. In assenza di un nuovo accordo tra Francia e Russia sul riconoscimento e sulla tutela delle denominazioni d'origine della Ue, le bottiglie di bollicine francesi destinate al mercato russo dovranno così essere ri-etichettate.
«Sia pure a medio termine – ha fatto sapere il presidente del Comitato interprofessionale dello Champagne, Maxime Toubart – i produttori russi potrebbero decidere di ricorrere ad una nuova e diversa indicazione per la produzione interna». Toubart ha anche ricorda
to che le esportazioni sul mercato russo ammontano in media a circa 1,8 milioni di bottiglie pari a poco meno del 2% dell'export di bollicine francesi, numeri che fanno della Federazione il 15° mercato per l'export di champagne transalpino.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/09/2023
BWT Water+More si impegna a fare la differenza nel settore del caffè contribuendo a un importante progetto nella regione della Rift Valley, Kenya. Grazie alla collaborazione con Wertkaffee Gmbh, BWT...
29/09/2023
Il primo ottobre l’Istituto Espresso Italiano (IEI) parteciperà, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, al workshop on line promosso dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso...
29/09/2023
Nel 2022 il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato in circa 120 miliardi di dollari e rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di...
29/09/2023
Domenica 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Ditta Artigianale offrirà la possibilità di assaggiare gratuitamente una selezione di caffè in filtro provenienti da...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it