pubblici esercizi

03 Gennaio 2022

Capodanno, in Lombardia le discoteche chiuse hanno perso 120 milioni


Capodanno, in Lombardia le discoteche chiuse hanno perso 120 milioni

Porte chiuse per il secondo anno di fila nelle discoteche lombarde, e di tutta Italia. Ad andare in fumo, dicono le ultime stime, sono stati circa 120 milioni di euro sugli 800 milioni totali circa che produce il comparto in un anno.

Con il paradosso che, mentre le restrizioni hanno colpito le sale da ballo e le feste in piazza, c’è chi, in tutta Italia, si è riorganizzato con feste private nelle case e dj set nei ristoranti. “A un titolare conviene depositare la propria licenza di discoteca e aprire un ristorante”, ha sottolineato a questo proposito Roberto Cominardi, presidente di Silb Fipe Milano, in un'intervista ad Agenzia Nova.

Un fenomeno che ha preso piede fin fin dalle prime riaperture di aprile 2021, quando diversi imprenditori hanno depositato la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività ndr.) dell’intrattenimento e sottoscritto quella di bar e ristorante. “Il Covid è stato la nostra nemesi per eccellenza – ha aggiunto Cominardi -. In due anni abbiamo avuto delle finestre di aperture veramente risicate, di pochi mesi e sempre con forti restrizioni, non ultima quella in vigore con il 50 per cento della capienza. Un impatto devastante per l’economia dei locali”.

Intanto sono state circa 400 le discoteche in Lombardia che sono state costrette ad annullare le serate già organizzate per Capodanno. A rischio sono adesso 40mila posti di lavoro, ma "molti locali sono talmente disperati che stanno tirando dritto nonostante il ddl".

Ma non è tutto, ha sottolineato Cominardi. "La pandemia ha impresso un profondo cambiamento anche all’afflusso di persone: sono praticamente scomparse le serate infrasettimanali, una volta traino per tutta la città di Milano. Le serate con maggiore capienza sono ora concentrate nel weekend o, al massimo, il giovedì. La pandemia non ha costretto le discoteche a reinventarsi per sfuggire alle maglie delle restrizioni, sono bar e ristoranti che stanno diventando discoteche e vengono esclusi dai nuovi decreti promulgati: non fanno altro che inserire dj set e ballare”.

E' una situazione che provoca due risvolti, uno sanitario e uno economico. “Dal punto di vista sanitario si rischia un incremento del tasso di trasmissione, da quello economico, il governo è andato ad agire su una categoria in ginocchio da quasi due anni e che è stata al centro di numerose azioni restrittive. La mia previsione è che fino alla fine dello stato di emergenza, sperando rimanga il 31 marzo, ho ben poche speranze nel vedere una ripartenza delle discoteche”, ha concluso il presidente di Silb Fipe Milano.

TAG: CAFFè DIEMME,SILB-FIPE,ROBERTO COMINARDI,SILB FIPE MILANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...

21/10/2025

Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...

A cura di Maurizio Maestrelli

21/10/2025

L’obiettivo è di rafforzare la collaborazione tra imprese della ristorazione e professionisti della cucina, promuovendo sinergie strategiche per la crescita del settore e la valorizzazione della...

21/10/2025

Host Milano è una di quelle fiere che ti lasciano senza fiato. Padiglioni sterminati, stand che sembrano set cinematografici, prodotti nuovi a ogni passo e l’eterna domanda: “Da dove...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


Dopo l'annuncio di qualche mese fa, arriva adesso in Italia Tablì, il sistema di Lavazza progettato per offrire un'esperienza di consumo '100% caffè'. Frutto di un percorso quinquennale che conta...


Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top