ricerche
20 Dicembre 2021Il punto di partenza è uno solo: metto una decina di millilitri di prodotto in un bicchiere incolore e trasparente di foggia adatta, li faccio ruotare e li osservo, li avvicino al naso e ne colgo il profumo, ne introduco una piccola parte in bocca e ne raccolgo la percezione dei sapori e poi mi concentro sull’aroma che persiste dopo la deglutizione. Facile, no? La procedura è corretta, ma manca la parte più importante: che cosa deduco da ciò che vedo e che sento?
Questo si evince dal Codice Sensoriale Aceto Balsamico di Modena che si sviluppa lungo il processo di una degustazione sapiente messa a punto in quasi vent’anni di studio e sperimentazione degli Assaggiatori Italiani Balsamico, svolta con la collaborazione del Centro Studi Assaggiatori e integrata dalle tecniche innovative di comunicazione sensoriale dei Narratori del gusto.
Sul metodo, coerente con i principi dell’analisi sensoriale scientifica, è stato costruito il primo sistema di classificazione dell’Aceto Balsamico di Modena in funzione dell’uso gastronomico e sono stati preparati centinaia di giudici sensoriali del prezioso condimento.
Il 12, 13 e 14 gennaio 2022, si svolgerà, a Modena, un nuovo corso per giudici qualificati e Trainer. Per quanti fossero interessati alla partecipazione: email: giulia.spinoni@goodsenses.it
telefono: 030 381558
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy