ricerche

02 Dicembre 2021

Felsineo, QR code con blockchain per trasparenza verso il consumatore

di DALLE AZIENDE


Felsineo, QR code con blockchain per trasparenza verso il consumatore

Aprire un canale di dialogo privilegiato tra consumatore e produttore grazie a un gesto diventato tra i più comuni della vita quotidiana: la scansione di un QR Code con lo smartphone. È questo ciò che potrà fare, da dicembre, chi acquista la mortadella Felsineo 'La Sciccosa' da 750g e l‘affettato vegetale Felsineo Veg Good&Green al Pepe Fairtrade, prodotti dallo storico marchio dell'industria agroalimentare italiana.

“Nella nostra azienda, tradizione e innovazione viaggiano su binari paralleli, con l'obiettivo di ottenere sempre la migliore qualità del prodotto, attraverso processi sostenibili per l'ambiente e sicuri per chi ci lavora”, spiega Arnaud Girard, Marketing Director del Gruppo Felsineo. “La scelta di aprirsi all'innovazione tecnologica portata dalla blockchain nasce dalla volontà di instaurare un rapporto di completa trasparenza e fiducia con i nostri consumatori, ed è stata resa possibile dalla società di advisory Consulenza e Risorse, che ci ha seguito dall'inizio al compimento di questo percorso".

Tra gli obiettivi di questo progetto, di cui il Gruppo Felsineo è tra i pionieri nell'industria italiana del food, oltre alla trasparenza verso il pubblico, c’è il miglioramento della filiera produttiva in termini di qualità, salubrità, sicurezza e rispetto delle normative, ma anche di riduzione degli sprechi, dalle prime fasi di approvvigionamento delle materie prime fino al servizio clienti.

Ai primi due prodotti Felsineo dotati di QR Code, disponibili a partire da dicembre 2021 presso le prime insegne della GDO italiana e alcune grandi catene del mercato francese, se ne affiancheranno via via altri nel corso del 2022.

Il consumatore diventa protagonista delle scelte aziendali attraverso l'etichetta
La tecnologia blockchain sviluppata per il Gruppo Felsineo è frutto del lavoro della PMI innovativa Apio, partner tecnologico di Consulenza e Risorse. "I vantaggi portati dalla semplice scansione del QR Code sulla confezione devono essere letti su due fronti: quello del consumatore, che acquisisce una maggiore consapevolezza di ciò che sta acquistando, e quello del produttore, che, grazie alla possibilità di interagire con i suoi clienti, ottiene importanti informazioni per orientare le sue scelte future", afferma Luigi Jovacchini, co-founder e CIO di CeR, che ha coordinato il progetto.

Oltre alla tracciabilità dei prodotti, l'utente può apprendere ricette per cucinare la mortadella e condividere successivamente suggerimenti ed eventuali segnalazioni, con la certezza che arrivino direttamente al produttore: tutto in una logica di condivisione su un'unica piattaforma che funziona da ponte tra le due estremità della filiera.

"Il dialogo è immediato perché non dobbiamo gestire altre pagine web, cloud, server o redirect: la comunicazione dei comportamenti degli utenti avviene così in modo certo e diretto. In questo modo il consumatore può fornire informazioni preziose per le scelte future dell’azienda", conferma Girard.

Un percorso a tappe guidato da Consulenza e Risorse: i vantaggi della blockchain per le aziende
Il progetto blockchain del Gruppo Felsineo è iniziato a settembre 2020 con una fase di formazione aziendale sui temi della tracciabilità, e si è poi sviluppato per gradi, dallo studio di fattibilità fino all'individuazione dei partner tecnologici, come spiega Luigi Jovacchini: "Felsineo si è subito dimostrata un'azienda all'avanguardia in grado di recepire questa innovazione tecnologica. Abbiamo costruito il progetto su alcuni pilastri fondamentali, per proiettare i prodotti del Gruppo nel futuro: la sicurezza e la freschezza degli alimenti, la riduzione degli sprechi, la sostenibilità, la trasparenza verso il cliente e le statistiche di visualizzazione".

I vantaggi della blockchain per un'azienda del settore food sono molteplici. Tenere traccia di tutta la filiera produttiva permette di migliorare la freschezza degli alimenti, ne prolunga la durata di stoccaggio e riduce la possibilità di sprechi. Identificare le inefficienze inoltre garantisce la qualità della merce e aiuta a tenere traccia dell'autenticità dei prodotti, migliorando l'efficienza della catena di fornitura. Infine, il coinvolgimento diretto dell'utente, che dialoga attraverso l'etichetta, è un capitale di informazioni prezioso per il produttore.

"Abbiamo scelto CeR per il suo approccio nei nostri confronti, basato sulla condivisione di un percorso graduale, che è partito dalla formazione per creare conoscenza e consapevolezza delle tecnologia blockchain applicata ai sistemi produttivi”, conclude Arnaud Girard. “CeR ci ha convinti anche per le sue competenze in materia, che l'hanno anche portata ad essere la prima società di advisory a organizzare e finanziare interamente il primo Master Universitario in Blockchain in Italia, oltre a diversi track records di progetti in tale ambito".

TAG: QR CODE,SALUMI,MORTADELLA,TRACCIABILITà,BLOCKCHAIN,FELSINEO,ARNAUD GIRARD,LUIGI JOVACCHINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/10/2023

Mercoledì 4 ottobre Caffè Moak ospiterà nella sua sede, a Modica, il concorso ‘Il Regno delle Sicilie’, la tappa della Sicilia per la selezione dei gelatieri che parteciperanno alla fase...

03/10/2023

illycaffè annuncia l’avvio di corsi dedicati al mondo del caffè per imparare a conoscerne le particolarità. Un vero e proprio viaggio che guiderà i partecipanti alla scoperta di nuovi profumi,...

03/10/2023

Menù, storica società produttrice di un’ampia gamma di specialità alimentari destinate a supportare ogni tipo di attività ristorativa, si appresta a chiudere il 2023 con un fatturato di 115...

A cura di Jessika Pini

03/10/2023

Spirits&Colori e Lucano 1894 annunciano una nuova collaborazione: l’azienda di Reggio Emilia si occuperà della distribuzione nel settore Horeca su tutto il territorio italiano di Lucano Amaro...

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Nella cultura giapponese l’albero di ciliegio – con la sua fioritura splendida, ma effimera – simboleggia la caducità dell’esistenza e al tempo stesso la rinascita. E questo secondo...


C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top