ricerche
27 Settembre 2021Ben 75 mila nuove imprese in meno: il Covid non perdona, rendendo incerto il futuro. Le stime di Confesercenti.
La crisi innescata dalla pandemia, infatti, non ha solo causato la chiusura di molte attività, ma ha limitato anche le nuove aperture, calate tra il 2020 e l’inizio del 2021 del 13,3%.
I settori più tartassati?
Perdite rilevanti di nuove aperture si registrano anche nelle attività manifatturiere, costruzioni, agricoltura, silvicoltura e pesca, trasporto e magazzinaggio. Unica eccezione le attività finanziarie e assicurative, che invece registrano un aumento di iscrizioni di nuove imprese (+1.504).
Quanto all’impatto territoriale, Confesercenti evidenzia come a subire in proporzione l’impatto peggiore siano la Liguria (-18,4% di nuove iscrizioni), l’Umbria (-17,3%) e il Molise, (-16,4%). In numero assoluto di imprese mai nate, invece, i danni si registrano specialmente in Lombardia, (-11.469 iscrizioni), nel Lazio (-9.544 nuove imprese), in Piemonte (-6.052), e in Toscana (-6.052).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
23/01/2025
Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...
23/01/2025
Autogrill ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, riconoscimento che testimonia l’impegno dell’azienda nel creare un ambiente di lavoro equo, inclusivo e diversificato.La...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy