ricerche
02 Settembre 2021Sul palco di Cibus i nodi vengono al pettine: sotto i riflettori della seconda giornata ci sono la sugar tax - che secondo le rilevazioni Nomisma potrebbe portare nel 2022 a una calo di fatturato di 180 milioni – e le etichette Nutriscore, senza dubbio penalizzanti per i prodotti made in Italy.
Parlano infatti di un calo dei volumi del 16%, di una riduzione degli approvvigionamenti che potrebbe toccare quota 250 milioni di euro e di un aumento della fiscalità del 28%.
Sullo spirito della norma eccepisce Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare per il quale “non esistono cibi buoni o cattivi ma solo diete e stili di vita equilibrati e non equilibrati”. Secondo Vacondio, invece, “la sugar tax è basata su un principio discriminatorio in quanto parte dall’assunto che esistano cibi salubri e cibi insalubri i quali andrebbero tassati”.
Non convince dunque questa sorta di automatismo manicheo (cibo buono vs cibo cattivo da tassare) che si riscontra pure nella logica sottesa alle etichette Nutriscore (quelle a semaforo, per intenderci).
Benché sul Nutriscore la battaglia non sia ancora vinta, sul palco di Cibus nel (suo intervento al convegno 'L'informazione nutrizionale in Europa fra rischi e opportunità', organizzato da Confagricoltura) il ministro Stefano Patuanelli si è detto “certo che la vinceremo".
Più ottimismo dunque, rispetto a 6-8 mesi fa. Anche perché, conclude Patuanelli: “La Spagna sta cambiando radicalmente la sua posizione e ci sono altri paesi che si stanno avvicinando da un lato al nostro sistema di etichettatura, al Nutrinform battery, e dall'altro alle nostre critiche al Nutriscore".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
Torna dal 2 al 4 dicembre a Milano, negli spazi di Superstudio Più a Milano, l'appuntamento con il Milan Coffee Festival. Tra presentazioni di Specialty coffee provenienti da tutto il mondo, le...
01/12/2023
Si fa presto a dire gin. Di questi tempi più che mai. L’arrivo sul mercato di nuove etichette non sembra infatti conoscere sosta a dispetto di chi annuncia “esplosioni” di una bolla che, come...
01/12/2023
Eataly, brand del food retail partecipato al 52% da Investindustrial, porta a 50 il numero dei suoi store nel mondo e apre all’interno della stazione ferroviaria Roma Termini: Il nuovo punto...
01/12/2023
Stanno per concludersi le selezioni di Sca Italy per i campionati nazionali. L'ultima gara di Cup Tasters - la disciplina in cui i concorrenti devono dare prova della loro abilità...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy