ricerche

02 Agosto 2021

Green pass, quanto dura l’immunità?

di Rebecca Nasti


Green pass, quanto dura l’immunità?

Immunità e validità del green pass: tra durata convenzionale della certificazione e evidenze scientifiche.

Si avvicina la data fatidica per il nuovo decreto che dovrebbe estendere l’obbligo di green pass ai trasporti, al mondo della scuola e a quei servizi per cui – già dal 6 di questo mese – ci sarà l’obbligo per avventori e utenti (ovvero ristorazione, palestre, piscine, musei ecc).

In mancanza di informazioni certe, si specula ancora sulle date in cui tali provvedimenti potrebbero essere operativi e su una loro possibile gradualità d’attuazione.

Nel frattempo, i dubbi sul green pass permangono.

Sulla sua validità innanzitutto.

La legge prevede che esso sia valido 48 ore se ottenuto tramite tampone negativo, 9 mesi se rilasciato in seguito a ciclo vaccinale completato e 6 mesi in caso di guarigione dall’infezione.

Ma al di là di questa durata convenzionale, sono in molti a chiedersi quanto resistano gli anticorpi contro il Sars Cov 2.

Ad oggi la comunità scientifica sembra essere arrivata a una duplice conclusione.

In primo luogo – si legge in una lettera di ricerca pubblicata su Lancet - gli anticorpi generati dalla seconda dose di vaccino tendono a diminuire già dopo sei settimane.

Questo fatto potrebbe significare la necessità di un'ulteriore dose, almeno per i più fragili. Tuttavia bisogna tener conto di un altro fattore: l'organismo può contare anche su una forma di immunità acquisita, attivata dalle cellule B e T in grado di ‘ricordare’. La memoria, infatti è una delle peculiarità dell’immunità specifica (o acquisita).

L’altra conclusione cui è di recente giunto il mondo scientifico, è che gli anticorpi derivati dall’aver contratto il virus, rimangono nell’organismo anche fino a 9 mesi indipendentemente dal fatto che l’infezione sia stata o meno sintomatica.

Come spiega Andrea Crisanti dell'Università di Padova, commentando un recente studio sulla popolazione di Vo’ Euganeo  “i pazienti che si erano infettati a febbraio 2020 avevano a novembre ancora importanti livelli di anticorpi nel sangue, e questo indipendentemente dalla tipologia di infezione, sia tra i sintomatici che tra gli asintomatici”.

Evidenze di questo genere, dunque, potrebbero supportare la scelta di cambiare le tempistiche di vaccinazione delle persone già guarite, per cui, secondo l'ultima circolare del Ministero, è sufficiente una singola dose di vaccino, da somministrare "preferibilmente entro i 6 mesi" e comunque "non oltre 12 mesi dalla guarigione".

TAG: GREEN PASS,IMMUNITà,ANDREA CRISANTI,LANCET

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top