pubblici esercizi
28 Luglio 2021Amici al ristorante, la pandemia ha interferito su questo binomio? Le conclusioni dell’indagine di The Fork.
Amicizia è anche andare al ristorante insieme. E le chiusure durante il lockdown hanno privato tutti di questa occasione per stare insieme.
La prima evidenza emersa dall’indagine è che la distanza forzata dell’emergenza sanitaria, ha aumentato la voglia di sedersi intorno a un tavolo in compagnia: il 57% degli intervistati dichiara di andare al ristorante con gli amici più spesso ora di quanto non facesse prima di marzo 2020, contro un 33% che invece va meno e un 9% la cui frequenza è rimasta invariata. 2 su 5 rispondenti (40%) vanno al ristorante con gli amici almeno una volta a settimana, quasi 3 su 10 (26%) da una a tre volte al mese e solo 1 su 5 (20%) una volta al mese.
[caption id="attachment_190129" align="aligncenter" width="730"] PuntoG - Monza[/caption]
Beh, in questo caso il ristorante diventa indispensabile. Il 42% afferma che quando parte con gli amici va al ristorante tutti i giorni, il 28% almeno 3 volte a settimana e il 26% almeno una volta a settimana. Al ristorante si va in gruppi di 5-10 amici (44%) o addirittura in più di 10 (44,6%), numeri più ristretti di quelli pre-Covid per il 95% dei rispondenti, a causa del timore legato al virus.
E la pandemia ha influita anche sulle preferenze della location: quando si sceglie il ristorante per mangiare con gli amici il 72% preferisce un locale con tavoli all’esterno. C’è però la speranza che in autunno/inverno questa scelta non sia più necessaria, infatti il 40% conta che l’emergenza sanitaria sarà a quel punto migliorata mentre il 21% dichiara che non avrebbe problemi a scegliere un ristorante al chiuso se il Green Pass fosse obbligatorio per entrare. E a proposito di Green Pass, il 72% si dichiara favorevole a renderlo una condizione necessaria per andare al ristorante, in quanto si sentirebbe più al sicuro.
Essenzialmente dipende dalle occasioni. Per i festeggiamenti il 16% preferisce il ristorante. Se poi si celebra una laurea o un compleanno le preferenze salgono al 77%.
A osteria e trattoria vanno le preferenze di 2 su 5 intervistati (44%), seguite da pizzeria (33%) e hamburgheria (9%) a pari merito con ristorante gourmet (9%).
[caption id="attachment_190128" align="aligncenter" width="730"] Mad in Italy[/caption]
La cena rimane l’appuntamento preferito per la stragrande maggioranza (92%) mentre per quanto riguarda il giorno della settimana, il 64% preferisce andare al ristorante in un giorno feriale contro il 35% che opta per il weekend.
Un altro strascico (questa volta positivo) della pandemia è la sempre più diffusa abitudine alla prenotazione: il 73% prenota sempre, a prescindere dal numero di coperti, per assicurarsi di avere un tavolo data la disponibilità ridotta causa restrizioni.
Infine la spessa. Parola d’ordine è oggi ‘contenere i costi’. Non stupisce quindi se la maggior parte dei rispondenti (61%) dichiara infatti di spendere meno di 20€ a testa, quasi 1 su 4 (24%) fra i 20€ e i 30€ e quasi 1 su 10 (9%) tra i 30€ e i 40€.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy