ricerche
14 Luglio 2021Secondo quanto dichiarato da Fipe Confcommercio alle porte dell'estate, mancano circa 150 mila lavoratori nel mondo della ristorazione, di cui 120 mila professionisti a tempo indeterminato (cuochi, bartender, pizzaioli, camerieri) che, a causa delle troppe restrizioni imposte dalla pandemia, hanno cambiato lavoro. Altri 20 mila invece pare abbiano preferito all'impiego il reddito di cittadinanza.
«Guadagnano lo stesso stipendio ma stando a casa con la famiglia il sabato, la domenica e durante le feste e riscoprendo la vita, perché nel nostro mestiere si lavora a pranzo, cena, domenica, Ferragosto, a Natale e Pasqua senza orari» afferma giusto pochi giorni fa ad Adnkronos lo chef Alessandro Circiello.
Insomma, si torna a sostenere che, anziché produrre benefici, l'assistenzialismo statale produrrebbe danni al comparto lavorativo, ma non solo a quello della ristorazione seppur questo pare sia tra i più colpiti. Francesco Caizzi, presidente pugliese e vicepresidente nazionale di Federalberghi, afferma che «nel settore alberghiero pugliese mancano almeno seimila persone, ossia il trenta per cento del fabbisogno totale che è di circa 25 mila lavoratori. Ciò è dovuto all'effetto combinato di due fattori, la ritardata ripartenza in Italia rispetto ad altre nazioni e che le persone preferiscono il reddito di cittadinanza o, in alternativa, chiedono di lavorare in nero. I lavoratori che mancano sono andati in Grecia e in Spagna e non c'è modo di trovarne altri».
Restando in Puglia, simile è il parere di due volti noti della ristorazione leccese, Marco Goffredo ed Erasmo Scipioni. Il primo sostiene di non ricevere più curriculum e che «la pandemia non c'entra con questo fenomeno ormai diffuso». Segue a ruota Scipioni fermamente convinto che il reddito di cittadinanza abbia lasciato a casa molte persone e rappresenti un incentivo al "non lavoro": «se lo Stato garantisce 800 euro al mese è chiaro che le persone preferiscono andare al mare anziché cercarsi un'occupazione. Lo farei anche io. Il reddito non è misura di sostentamento sociale al pari della cassa integrazione o del sussidio di disoccupazione».
Anche al nord l'ottimismo che si respirava poco prima della ripartenza risulta smorzato come dichiara a La Nazione Daniela Petraglia, presidente di ConfRistoranti ConfCommercio Pisa e titolare del ristorante La Pergoletta: «il più grosso ostacolo da affrontare per i ristoratori al momento è la mancanza di professionisti, in particolar modo chef, barman e camerieri. Paghiamo il prezzo delle durissime limitazioni imposte al settore della ristorazione per colpa della pandemia: 120 mila professionisti a tempo indeterminato sono stati costretti a cambiare lavoro per riuscire ad arrivare a fine mese. A questi, si aggiungono i lavoratori a tempo determinato che, sempre a causa di tale condizione di incertezza, hanno abbandonato il lavoro e oggi preferiscono percepire il reddito di cittadinanza che almeno è sicuro».
Il problema, sollevato già da qualche anno a questa parte (si guardi qui e qui), sembra ancora lontano dalla soluzione e le complicazioni innescate dalla pandemia, purtroppo, non giocano affatto a favore ma, è meglio rimarcarlo, non esiste alcuna certezza che i professionisti dell'horeca stiano abbandonando il proprio posto di lavoro preferendo la comodità del reddito di cittadinanza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
Torna dal 2 al 4 dicembre a Milano, negli spazi di Superstudio Più a Milano, l'appuntamento con il Milan Coffee Festival. Tra presentazioni di Specialty coffee provenienti da tutto il mondo, le...
01/12/2023
Si fa presto a dire gin. Di questi tempi più che mai. L’arrivo sul mercato di nuove etichette non sembra infatti conoscere sosta a dispetto di chi annuncia “esplosioni” di una bolla che, come...
01/12/2023
Eataly, brand del food retail partecipato al 52% da Investindustrial, porta a 50 il numero dei suoi store nel mondo e apre all’interno della stazione ferroviaria Roma Termini: Il nuovo punto...
01/12/2023
Stanno per concludersi le selezioni di Sca Italy per i campionati nazionali. L'ultima gara di Cup Tasters - la disciplina in cui i concorrenti devono dare prova della loro abilità...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy