ricerche
13 Luglio 2021Pokè, il nuovo trend antitetico al junk food, che sta sbaragliando i mercati e che nel 2020 ha raggiunto 1,74 miliardi di dollari di fatturato.
Parola di Cross Border Growth Capital che in una sua recente analisi(“Il mercato del pokè in Italia”) spiega le ragioni di questa specialità. Che, attenzione, si scrive pokè, ma si legge “po-kei” (ovvero “a pezzetti”).
Negli Usa, dopo il boom (siamo tra il 2014 e il 2017), grazie al quale il numero di ristoranti pokè a stelle strisce è passato da 370 a 700, la svolta ‘epocale’ si ha nel 2018, quando si tocca la quota record di 1811 locali.
Altrettanto rapida la crescita nel nostro paese, dove la poke- mania esplode nel 2017 con l’inaugurazione del primo store milanese di I love Pokè per proseguire nel 2018 con Ami Pokè, first mover a Roma e primo Hawaiian Bar in Italia. E non basta: nel 2020 la specialità hawaiana è stata l’ottavo cibo più ordinato a domicilio, registrando una crescita di oltre il 133% rispetto al 2019, e arrivando a valere ben 86 milioni di euro di fatturato.
“Il successo nel mondo può essere spiegato da diversi fattori”, sottolinea Andrea Casati, Vice President di Cross Border Growth Capital. “A partire da una maggiore attenzione alla provenienza e al valore nutrizionale degli ingredienti da parte dei consumatori: nel 2020/2021 oltre il 50% dei consumatori a livello globale ha dichiarato di essere più consapevole delle proprie scelte alimentari rispetto al 2010. A questo si aggiunge il carattere fortemente personalizzabile di questo piatto e il suo essere un prodotto esteticamente piacevole, “instagrammabile” e quindi ampiamente presente nelle foto degli user sui social media.
“Soprattutto, essendo un piatto pratico, consumabile da freddo, componibile e compatibile con il trasporto, è perfettamente funzionale al delivery, trend in forte aumento negli ultimi anni e, in particolare, durante la pandemia da Covid-19”.
Nove, secondo Cross Border Growth Capital, le principali catene in Italia.
[caption id="attachment_189528" align="aligncenter" width="1156"] Fonte: Growth Capital[/caption]
Ecco poi Pokeria by Nima, I love pokè, Matcha Poke che, posizionate nelle principali città, competono su tutto territorio nazionale attraverso un modello di business che prevede sia DOS (Directly Operated Store, negozi di proprietà) che franchising. Tra le altre catene si trovano Pokescuse, Pokestorie e Waikiki Poke. Inoltre, nelle maggiori città italiane sono stati mappati 120 Pokè bar indipendenti e Cross Border Growth Capital stima che la restante parte del territorio italiano, in particolare le città di provincia con una densità abitativa rilevante, sia servita da circa altrettanti locali indipendenti, per un totale di 378 ristoranti nel 2021.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...
19/03/2025
Decretato il vincitore della prima tappa (a Torino) della quarta edizione del Coffee Grinder Championship: ad aggiudicarsi il primo posto è stata Tania Maifredi da Palosco (Bergamo), che in...
19/03/2025
Tales of Italy è la nuova collezione con cui Lavazza rinnova le ricette dei classici della caffetteria in chiave contemporanea andando incontro ai nuovi gusti degli italiani.La nuova collezione...
18/03/2025
Fradiavolo continua la sua espansione e sceglie il cuore di Trastevere per aprire il terzo locale nella capitale. In attesa di iniziare anche il suo piano di sviluppo all'estero, Fradiavolo conta...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy