ricerche
22 Giugno 2021Nel 2020 sono stati scoperti 3.546 evasori totali, ossia imprenditori o lavoratori autonomi completamente sconosciuti all'Amministrazione finanziaria (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 19.209 lavoratori in nero o irregolari. Denunciate inoltre 10.264 persone, di cui 308 arrestate, per aver commesso 7.303 reati fiscali. Il valore dei beni sequestrati per reati in materia di imposte dirette e Iva è di 800 milioni di euro, mentre le proposte di sequestro tuttora al vaglio dei magistrati ammontano a 4,4 miliardi di euro.
Dal bilancio operativo della Guardia di finanza nel 2020 appare dunque evidente che la pandemia non ha fermato l’attività. Diverso è invece il discorso per l’Agenzia delle entrate: l'andamento registrato nel 2020 ha portato la macchina fiscale a fermarsi causa restrizioni sia della propria attività sia delle attività economiche in senso più ampio. Nella circolare 4/21 l'amministrazione finanziaria ha indicato le proprie priorità di intervento per l’anno in corso concentrando le analisi attraverso una mappa del rischio fiscale graduato per soggetto dal grande contribuente al piccolo. Ci si concentrerà su nuove funzioni informatiche, algoritmi in gradi di raffinare la ricerca ed estrapolare, dalla mole di dati presenti nelle banche dati di diretto accesso dell'Agenzia, gli elementi più interessanti per le eventuali verifiche.
Secondo quanto anticipato a ItaliaOggi, nel 2021 gli uffici dell'Agenzia delle entrate si limiteranno agli atti in scadenza. Il calo stimato, sulla base dei piani di budget e obiettivi diramati agli uffici tra accertamenti e verifiche è tra il 75% e il 70% a seconda delle zone. Ma non sarà affatto un anno sabbatico. Infatti saranno i rimborsi e contributi a fondo perduto, una macchina già rodata se si pensa alle erogazioni del 2020 di oltre 8 miliardi di indennizzi e a tutta la gestione delle istanze dei sostegni. Oltre alla seconda tranche di sostegni automatici, ci sono da elaborare anche le istanze legate alla sospensione, ovvero le domande scartate nella prima fase di valutazione.
Insomma, sembra che le indicazioni che arrivano dalla direzione dell’Agenzia alle unità periferiche dell’apparato rispecchino le parole del premier Mario Draghi: “è questo il momento di dare, non di prendere”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...
A cura di Giovanni Angelucci
09/10/2025
illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...
09/10/2025
E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...
09/10/2025
Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri: si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo dell’eccellenza italiana nei preparati per...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy