pubblici esercizi

25 Maggio 2021

Rider, la Toscana approva la legge in materia di sicurezza e salute

di Carmela Ignaccolo


Rider, la Toscana approva la legge in materia di sicurezza e salute

La Toscana taglia il traguardo e approva la legge regionale su ‘Misure per la salute e la sicurezza dei lavoratori delle piattaforme digitali’, a tutela dei riders.

Prima e (ancora) unica Regione a compiere questo passo, la Toscana approva la legge che prevede tutele in materia di salute e sicurezza per i lavoratori delle piattaforme digitali (leggi riders).

“Si tratta di un passo importante - ci spiega Ilaria Lani segretari reginale Nidil Cgil Toscana – in quanto parliamo di una legge specifica che dà modo agli operatori preposti di avviare un piano di prevenzione”.

Come si rapporta alla legge nazionale?

“Una normativa nazionale, parlo della legge 128 del 2 novembre 2019, esiste e il suo dettato estende anche ai rider autonomi le tutele in materia di salute e sicurezza. Il problema, però è sorto in quanto alcune piattaforme non si sono adeguate: approfittando della genericità del testo, - purtroppo – hanno trovato (e continuano a farlo) degli escamotage”.

Naturalmente come sindacato abbiamo intentato causa, con la conseguenza che la Procura di Milano ha comminato una multa ai trasgressori (733 milioni di euro), ma purtroppo la materia è ancora piuttosto fluida.”

La nuova legge toscana, invece?

“Ha un’impronta più attuativa, che mette nelle condizioni di delineare concretamente un piano di prevenzione.  Esplicito, in proposito, l’articolo 4 che stabilisce che: ‘sia approvato un progetto di analisi e valutazione dei rischi, ad integrazione delle linee di indirizzo, già approvate con deliberazione n. 231 del 15 marzo 2021, per l’attività di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro di competenza della Regione e dei dipartimenti delle aziende USL’.

“Altro punto interessante, che va a sottolineare l’impostazione concreta della normativa – conclude Lani -  è quello che prevede esplicitamente la possibilità di designare tra i lavoratori dei rappresentanti della sicurezza”.

In questo scenario, tuttavia è recente una piccola grande conquista: l’assunzione da parete di Just Eat di 300 riders…

“E’ vero -conferma Lani - finalmente con Just Eat, 300 riders, sono diventati lavoratori dipendenti, inquadrati nel contratto nazionale della logistica. Naturalmente è ancora attivo un monitoraggio per valutare la situazione, e si sono avviate le trattative per un incremento orario; tuttavia si tratta di un passo importante.”

L’auspicio, quindi, è che dopo Just Eat, e sull’onda propulsiva della nuova legge toscana, anche altre piattaforme possano scegliere di adeguarsi.

TAG: CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top