bevande
15 Marzo 2021Dopo un anno in cui le strategie per il contrasto al coronavirus continuano a essere replicate all'infinito senza apparente soluzione, Metro Italia e Apci esprimono la propria preoccupazione per le nuove misure restrittive che tornano a penalizzare bar e ristoranti, già così duramente colpiti da un anno a questa parte.
“In qualità di partner dei professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, noi di Metro Italia vogliamo sensibilizzare le istituzioni sul grave ulteriore impatto che queste misure avranno sul comparto”, dice Tanya Kopps, Amministratore Delegato di Metro Italia. “In questi mesi così duri, la nostra azienda ha supportato i professionisti della ristorazione a sviluppare modalità di business alternative, come asporto e food delivery. Questo però, da solo, non è sufficiente per la sostenibilità del mercato dei consumi fuori casa. Crediamo pertanto che, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza necessarie, almeno nelle zone gialle, il servizio al tavolo nei giorni feriali debba essere garantito, in quanto anche servizio di pubblica utilità”.
“Lavoriamo da sempre con tutti gli attori della filiera - commenta Sonia Re, Direttore Generale di Apci - per creare un circolo virtuoso per i nostri associati e per l’intero comparto Horeca. Questi dodici mesi sono stati molto faticosi e hanno visto cuochi e ristoratori adeguarsi alle varie soluzioni proposte, cercando sempre di trovare soluzioni in tutela della clientela. Questo percorso di cambiamento e di rinnovamento non va assolutamente penalizzato, ma anzi va sostenuto e supportato. Per chi ha lavorato con serietà in questi mesi non ci vogliono ulteriori penalizzazioni”.
Metro Italia e Apci, infatti, ritengono fondamentale che le istituzioni:
Dopo un anno di sacrifici e di impegno dei ristoratori per mettere a norma i propri locali, ora è forte l’esigenza di risposte risolutive. Sussiste la necessità di porre l’attenzione sulle conseguenze di queste chiusure che non solo mettono a rischio la stessa sopravvivenza delle singole imprese ma avranno in un futuro prossimo un pericoloso effetto domino sull’intera filiera agroalimentare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...
18/09/2025
Dopo Firenze e Milano, Rivoire annuncia l’apertura della sua nuova sede: Rivoire Venezia, un luogo iconico e sorprendente che segna il terzo capitolo del viaggio di un marchio che ha fatto...
18/09/2025
Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...
17/09/2025
Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy