attrezzature
10 Novembre 2020Continua l’evoluzione dell’offerta di Axerve che oggi integra tra le proprie soluzioni per il punto vendita anche una nuova tariffa che prevede uno Smart Pos di ultima generazione e solo l’1% di commissioni, senza alcun costo fisso. La proposta è pensata per rispondere alle esigenze in ambito di accettazione dei pagamenti dei liberi professionisti e di tutti i merchant, indipendentemente dalle loro dimensioni.
[caption id="attachment_180399" align="alignleft" width="300"] Alessandro Bocca[/caption]
“Tra le nostre priorità c’è quella di aiutare commercianti di piccole e medie dimensioni a far crescere il loro business e ritrovare competitività. Il momento storico impone di dedicare particolare attenzione a questa fascia di clientela messa a dura prova dal calo dei consumi e della precarietà operativa", spiega Alessandro Bocca, Ceo di Axerve. "Easy a commissioni è l’offerta pensata per i clienti con un medio volume di transato, per i quali sostenere un canone ricorrente per il terminale Pos è un onere importante, ma che non vogliono nemmeno rinunciare ad accettare i pagamenti digitali per i quali ricercano Pos evoluti e sicuri all’altezza delle aspettative di un cliente finale evoluto. A fronte delle misure restrittive imposte dalla pandemia, sappiamo che per i liberi professionisti e gli esercenti è certamente importante poter avere un controllo totale su ogni costo in maniera trasparente; per contro siamo alla vigilia del Piano Italia Cashless e se questo, come si prevede, genererà un importante incremento dei pagamenti tracciabili, vogliamo che tutti i nostri clienti possano beneficiarne a costi accessibili”.
L’offerta Easy a commissioni non prevede alcun costo fisso oltre all’acquisto dello Smart Pos e del bollo di attivazione, il merchant potrà inoltre avvalersi del bonus fiscale del 30% del piano di governo per l’incentivazione dei pagamenti elettronici. Tra i servizi compresi un servizio assistenza 7/7 e la Dashboard myStore, intrefaccia che permette un’analisi del transato in tempo reale per estrarre insight utili a sviluppare il business. Lo Smart Pos abbinato alla soluzione incorpora tecnologie di ultima generazione quali display touchscreen a colori, Gps, 4G e sistema operativo Android, lo Smart Pos Pax A920 segna l’inizio di una nuova era nei pagamenti digitali offrendo funzionalità, servizi innovativi e massima sicurezza grazie alla certificazione PCI PTS 5.x.
Axerve, parte dell’ecosistema Fabrick, conferma così il proprio ruolo di partner per la crescita e lo sviluppo del business dei suoi oltre 100mila clienti, che guida grazie ad una profonda conoscenza del mercato e a soluzioni tecnologiche innovative. Si pone in prima linea nella gestione e semplificazione degli incassi, proponendo soluzioni che permettono lo sviluppo dei pagamenti digitali e la conseguente riduzione del contante, oltre che dei costi e dei rischi ad esso associati.
Dall’analisi Axerve “Uso del contante: siamo prossimi ad un mondo cashless” emerge come in Italia il contante sia ancora la forma preferita di pagamento. Per incentivare questo percorso, Axerve sviluppa e propone metodi di pagamento alternativi (ad oggi ne sono disponibili oltre 250, tra cui il Pay By Link, che permette di pagare tramite un semplice link o una scansione di QR code) e offre soluzioni che permettono di digitalizzare il contante, come le macchine Cashin che portano i vantaggi dell’e-commerce anche nel canale fisico attraverso l’installazione di una o più casse smart safe presso il punto vendita. Una volta installata la macchina, il contante versato viene accreditato in tempo reale direttamente sul conto corrente del merchant e da quel momento non è più sotto la responsabilità dell’esercente.
“Crediamo sia importante continuare a incentivare i pagamenti digitali per favorire una progressiva riduzione del contante e dei costi ad esso connessi; va in questa direzione lo sviluppo dell’offerta di Axerve i cui prodotti danno vita ad un vero e proprio ecosistema di soluzioni che rispondono ad ogni esigenza del cliente in modo coerente con le evoluzioni di mercato, tecnologiche e normative”, conclude Alessandro Bocca.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...
A cura di Giovanni Angelucci
09/10/2025
illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...
09/10/2025
E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...
09/10/2025
Il settore del fuori casa perde uno dei suoi pionieri: si è spento Biagio Di Benedetto, imprenditore milanese e fondatore di Eraclea, marchio simbolo dell’eccellenza italiana nei preparati per...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy