ricerche
10 Agosto 2020Ingredienti freschi e cotture brevi e poco elaborate sono i punti di forza della cucina giapponese, nella quale si utilizza molto il pesce, ricco di acidi grassi Omega-3. L'utilizzo della soia, che grazie alla capacità di "emulare" gli effetti degli estrogeni, ormoni sessuali femminili sui recettori cellulari, ha un possibile effetto protettivo sui tumori che dipendono dagli ormoni, è invece il punto di forza della cucina cinese, insieme a ingredienti come carni bianche, maiale, pesce, riso e verdure.
In questi regimi alimentari però ci sono delle cose di cui tenere conto: prima di tutto il sale contenuto nella salsa di soia in entrambi, poi le fritture nel caso della cucina cinese e invece nel caso di quella giapponese lo scarso contenuto di prodotti di origine vegetale e frutta, anche per ragioni legate al territorio.
Lo spiega in due approfondimenti sul proprio profilo social la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Se per quanto riguarda il contenuto di sale nella salsa di soia può essere utile ricordare che in commercio vi sono versioni a ridotto contenuto, per quanto riguarda invece le fritture, in particolare quelle della cucina cinese, occorre tenere presente - secondo Airc - che, se troppo frequente come metodo di cottura, può essere dannosa per l'organismo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/10/2025
E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...
22/10/2025
Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...
22/10/2025
Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...
21/10/2025
Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...
A cura di Maurizio Maestrelli
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy