pubblici esercizi
05 Agosto 2020Alessandro Cavo è il nuovo delegato Fipe-Confcommercio e rappresentante della Federazione stessa all’interno del Consiglio Direttivo del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale.
Continua, dunque, la collaborazione del Consorzio con Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, principale associazione di categoria del mondo dei bar e ristoranti in Italia con oltre 120.000 imprese associate.
“Diamo il benvenuto ad Alessandro Cavo nella squadra e lo ringraziamo, certi che lui, così come la Federazione che rappresenta, potranno fornire il supporto necessario a raggiungere l’obiettivo di far riconoscere il Rito (Arte) del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell’Unesco", dice Giorgio Caballini di Sassoferrato, Presidente del Ctceit. "Avere dalla nostra parte un’associazione così importante come la Fipe è indispensabile per aiutarci a parlare al mondo dei pubblici esercizi che sono sicuramente una componente fondamentale della Comunità del Rito (Arte) del Caffè Espresso Italiano Tradizionale”.
“Sono onorato di iniziare questo percorso per tutelare il Caffè Espresso Italiano Tradizionale, un rito che fa certamente parte del patrimonio culturale e del capitale sociale comune dell’Italia, senza il quale non sarebbe immaginabile il nostro 'way of life'”, commenta Alessandro Cavo, membro di Giunta Nazionale della Fipe. "Davanti a un caffè leggiamo, amiamo, scriviamo ogni giorno il Bel Paese”.
Il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale nasce il 15 settembre 2014 a Treviso con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e tutelare il Caffè Espresso Italiano Tradizionale presso gli operatori del settore e presso i consumatori. Possono entrare a far parte del Consorzio le imprese e gli enti del settore del caffè, quali torrefattori, produttori di caffè e di macchine per il caffè e di altre attrezzature inerenti alla produzione o erogazione del caffè che condividano lo scopo consortile ed abbiano la sede e la produzione in Italia. Il Consorzio è composto da imprese del settore sparse nel territorio nazionale, e da alcuni enti che sostengono con convinzione questo progetto, tra gli altri il Gruppo Italiano Torrefattori (socio costituente) e la Federazione Italiana Pubblici Esercizi.
Dal 2015 a oggi il Consorzio è impegnato anche nell’ottenimento della candidatura all’Unesco per il riconoscimento di Patrimonio Immateriale dell’Umanità del Caffè Espresso Italiano Tradizionale.
Per ulteriori informazioni www.espressoitalianotradizionale.it.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2025
In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...
A cura di Anna Muzio
22/09/2025
Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...
22/09/2025
Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...
22/09/2025
Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy