pubblici esercizi

16 Maggio 2020

L'Editoriale di Mixer 325: L’inevitabile rivoluzione alle porte

di David Migliori


L'Editoriale di Mixer 325: L’inevitabile rivoluzione alle porte

Niente sarà più come prima? Chissà… sul lungo periodo si vedrà, ma a breve certamente sì.

[caption id="attachment_159213" align="alignright" width="150"] David Migliori[/caption]

Non amo le frasi retoriche, ma quella di apertura contiene molte verità. L’emergenza mondiale, che si è abbattuta con particolare forza sulla nostra penisola, è di quelle destinate a segnare una linea di demarcazione tra un “prima” e un “poi”. Molto più di quanto abbia fatto l’11 settembre. Una realtà che riguarda tutti: singolarmente , come esseri umani nel rapporto con gli altri esseri umani, potenziali minacce e portatori di invisibili bacilli pericolosi per la propria salute, ma anche collettivamente, come persone che svolgono professioni in cui il ruolo della socialità è fondamentale.

Nel mondo dei locali pubblici c’è grande voglia di riaprire. La nostra copertina con la saracinesca abbassata è un urlo di dolore per chi vive di relazioni e rapporti fisici, di contatti, di sorrisi, parole e condivisioni. Il nostro settore vive di socialità.

Ma dietro la nostra cover c’è invece tutta la voglia dei lettori di sollevare quella serranda e di riaprire. Il “quando” non dipende da nessuno di noi e dobbiamo affidarci agli esperti e sperare che le scelte siano sagge e sensate, in grado di conciliare esigenze di salute e di lavoro.

Sul “come” aprire si spalanca tutto un mondo di possibilità e di incognite. I titolari di attività hanno di fronte due macigni immensi. Il primo evidentemente è economico, la perdita di incassi e di fatturato; il giro di affari e di clientela che si è improvvisamente fermato e che nessuno sa quando potrà tornare ai livelli di prima. Su questo fronte si sta muovendo la Federazione dei Pubblici Esercizi, e toccherà ai politici ascoltare le voci di una categoria che ha bisogno di aiuti e sostegni concreti in tempi rapidi. Il secondo macigno riguarda invece la necessità di cambiare radicalmente la modalità di lavoro e l’organizzazione di tempi e spazi. Qui davvero niente sarà più come prima. E non sarà facile adeguarsi agli obblighi che “l’epoca del virus” impone.

Per capire quello che ci aspetta bisogna guardare a quel che stanno facendo nei paesi che per primi hanno dovuto fronteggiare l’epidemia e che, nel momento in cui scrivo, stanno provando a riaprire e a tornare ad una sorta di normalità.

Federico Rampini ha raccontato su La Repubblica alcune caratteristiche delle riaperture cinesi, affrontando quello che il Wall Street Journal chiama “The New Normal”, la nuova normalità che ci attende e che, a guardarla con gli occhi di adesso, sembra tutto meno che normale. Nei luoghi pubblici che stanno riaprendo (l’esempio è Disneyland Shanghai, ma la stessa cosa potrà valere per qualsiasi spazio aperto al pubblico con bar e ristoranti) gli orari di ingresso sono stati ridotti, si entra separatamente, ai visitatori viene misurata la febbre. Tutti devono avere un codice digitale dove sono memorizzate le informazioni sanitarie e quindi la garanzia di non essere positivi….
Starbucks ha riaperto il 95% dei propri punti vendita in Cina, ma a orari ridotti e soprattutto con diminuzione dei posti a sedere; ed è quello che dovranno per forza fare tutti i nostri locali. E le pulizie dei locali sono diventate un prerequisito fondamentale all’attività. In più, tutti si stanno attrezzando per forme di consegna a domicilio o ritiro presso i punti vendita ed è questa un’altra grande sfida che riguarderà i servizi di ristorazione e non solo loro…

È inevitabile: la riapertura prevederà comportamenti diversi dietro e davanti al bancone, spazi radicalmente adattati alle nuove esigenze di distanziamento tra i clienti e anche le abitudini consolidate, come il caffè fianco a fianco al banco del bar, dovranno per forza essere modificate. Sarà dura, durissima, tanto più per i bar che sono il regno delle imprese familiari italiane e per i quali ogni investimento può tradursi in un sacrificio e in rinunce personali.

Ma bisognerà fare di necessità virtù. Ci sono momenti storici in cui alle persone viene chiesto qualcosa in più. E questo è certamente uno di quei momenti.

Quella che ci attende non è una piccola revisione delle abitudini, ma una vera e propria rivoluzione. A partire dai luoghi di lavoro. Per citare ancora una volta il bell’articolo di Rampini “la selezione della specie, la sopravvivenza delle imprese, dipende dalla capacità di adattamento”.

Gli italiani, e chiudo con un altro po’ di retorica, addirittura nazionalista, in passato hanno dimostrato di saper dare il meglio nei momenti di più difficili e anche questa volta deve essere così.

TAG: EDITORIALE,PUBBLICO ESERCIZIO,L'EDITORIALE,RIVOLUZIONE,CORONAVIRUS,MIXER 325,COVID,COVID-19,STATO D'EMERGENZA,EMERGENZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Uno spazio polifunzionale che unisce produzione alimentare e inclusione sociale. È questo l’obiettivo di BUM - Buoni Un Mondo, il progetto ideato e gestito...


Con l’estate 2025 arriva una nuova evoluzione per il gestionale TheFork Manager, che introduce il secondo aggiornamento dell’anno pensato per rendere la gestione dei ristoranti ancora...


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Sakè come pairing, ci avete mai pensato? Come con tutti i prodotti, dall’olio al caffè, anche chi impara a conoscere questo fermentato alcolico di riso giapponese inizia ad apprezzarne la...

A cura di Anna Muzio


Si chiama Margo e ha una missione: semplificare e rendere efficiente la gestione delle attività food & beverage. Come? Adottando la stessa ricetta, fatta di semplicità ed efficienza, tanto da poter...

A cura di Domenico Apicella


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top