pubblici esercizi

16 Marzo 2020

Food & Beverage Manager: gli errori da evitare

di Paola Imparato


Food & Beverage Manager: gli errori da evitare

Essere un buon food and beverage manager presuppone conoscenza, esperienza e buon senso. Il buon senso è la capacità naturale dell’individuo di valutare e distinguere il logico dall’illogico, l’opportuno dall’inopportuno, e di comportarsi in modo giusto, saggio ed equilibrato, in funzione dei risultati pratici da conseguire [Dizionario Hoepli]. L’esperienza è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera della realtà [Dizionario Treccani].

Come si può facilmente comprendere, l’esperienza e il buon senso non si possono improvvisare né tantomeno “acquisire” attraverso corsi o libri, li devi possedere. La conoscenza, invece, è l’unica cosa su cui tu possa “fare leva”, autonomamente e da subito. Se vuoi essere competente nel tuo lavoro, pertanto, conoscere gli errori che devi assolutamente evitare è doveroso

Il primo macro-errore che si commette, e che spesso inficia la professionalità di tale figura professionale, è la mancata attenzione alla corretta gestione del tempo, spesso dovuta a una scarsa formazione sul time management. E a questo argomento, durante i miei corsi di Food and Beverage Management, dedico sempre grande impegno per l’importanza che riveste.

La “gestione del tempo” è il processo di organizzazione e pianificazione di come dividere il tempo tra attività distinte. Può sembrare assurdo dedicare tempo prezioso  all’apprendimento della gestione del tempo, invece di usarlo per andare avanti con il proprio lavoro, ma i vantaggi sono enormi:
◼ Maggiore produttività ed efficienza;
◼ Meno stress;
◼ Migliore qualità del lavoro;
◼ Maggiori opportunità per il raggiungimento di obiettivi specifici.

Un secondo errore che comporta inevitabilmente grossi disagi all’intero dipartimento è non puntare sull’efficienza della squadra. Di questo argomento ne abbiamo già  approfonditamente parlato nei precedenti articoli.

Dulcis in fundo, il terzo errore/orrore è non avere “il polso della situazione” sulla corretta gestione delle risorse economiche.

TAG: MARKETING,MANAGEMENT,IMPRESA,LEADER,MARKETING & MANAGEMENT,PUBBLICO ESERCIZIO,FOOD AND BEVERAGE,MANAGER,FOOD MANAGER,RESTAURANT MANAGER,PROFESSIONE,MIXER 324,TIME MANAGEMENT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


Sul tetto di Milano, la finale più intensa dell’anno incorona l’eleganza e il pensiero liquido del bartender bergamasco. Racconti, sapori e visioni: la mixology italiana ha un nuovo...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top