14 Aprile 2020

Amorim Cork Italia, tra sostenibilità e formazione

di DALLE AZIENDE


Amorim Cork Italia, tra sostenibilità e formazione

Amorim Cork Italia chiude un 2019 di tutto rispetto, con 64 milioni di euro di fatturato, pari a un +8% rispetto all’anno precedente. In termini numerici significa aver venduto 614 milioni di tappi in sughero in totale, più che raddoppiando il progetto iniziale di Amorim Group che, al momento dell’avvio dell’attività in Italia, prevedeva di raggiungere i 300 milioni di tappi. Una dimostrazione tangibile di come si possa fare business nel pieno rispetto dell’ambiente che circonda l’azienda, inteso come Natura, persone, società. Sono infatti questi i tre pilastri su cui si concentra l’attenzione di Amorim Cork Italia anche per questo insolito 2020, forte della sua solida reputazione che la mette al primo posto tra le filiali al mondo di Amorim Group.

Il successo rispecchia quello su scala globale della casa madre: la società, guidata da António Rios Amorim, ha registrato un aumento delle vendite pari a a 781 milioni di euro di fatturato nel 2019, il 2,4% in più rispetto all'anno precedente. A livello operativo, Corticeira evidenzia "l'espansione del 4,7% delle vendite di tappi di sughero business unit, che hanno contribuito al 70,3% delle vendite consolidate nel 2019. Importante si rivela anche l'acquisizione della partecipazione del 50% in Vinolok, produttore di vetri tecnici e tappi di cristallo per packaging di prima qualità. L'associazione storica di sughero e vetro torna così protagonista e porta a ulteriori miglioramenti in termini di sostenibilità, convenienza e design per vino e alcolici di alto livello. Il segmento premium è il cavallo vincente anche nel mercato italiano, dove prodotto benchmark del 2019 si è confermato NDTech, arricchito della celebre tecnologia di controllo qualità individuale del tappo in una versione dedicata agli Spumanti, progettata per garantire un’esperienza sensoriale unica a chi si affida alla superiorità della Natura per la tutela dei propri vini.

Il 2020 di Amorim si prospetta così particolarmente significativo. Non solo perché ricorrono i 150 anni dalla fondazione di Amorim, ma perché il gruppo, giunto ormai alla 4ª generazione, si posiziona sempre più in una leadership globale anche tecnologica. Proprio partendo dall'avanguardia rappresentata da Ndtech, infatti, si è posto come obiettivo strategico principale dell'anno l’eradicazione totale del famigerato “sapore di tappo”, tecnicamente conosciuto come TCA (che Ndtech aveva contribuito a portare a = 0,5 ng/l ). Un percorso lungo ma che vede il suo compimento proprio quest'anno, afferma a tal proposito l'a.d. Amorim Cork Italia Carlos Veloso dos Santos: “Corknova è la tecnologia che abbiamo sviluppato per applicazione sulle rondelle dei tappi Twin Top e Spark. Un trattamento delle rondelle che permetterà di dare una garanzia totale a tutti i nostri tappi tecnici così costituiti. VSR sarà invece il sistema che rivoluzionerà il mondo del tappo monopezzo, copriremo tutta la nostra produzione di questa tipologia entro dicembre 2020”.

Poche definitive parole, per ricordare al mondo del settore delle chiusure che, con Amorim, un futuro migliore è possibile, qui e ora.

TAG: FATTURATI,AMORIM CORK ITALIA,TAPPI DI SUGHERO,CARLOS VELOSO DOS SANTOS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top