ricerche
08 Febbraio 2020Marco Dognini ha mosso i primi passi dietro al bancone a 18 anni perché pensava che fare il barman “mi avrebbe permesso di viaggiare”. Classe 1992, da allora è sempre con la valigia in mano. Rientrato da poco a Milano, è stato in Australia, Mauritius, Asia e Stati Uniti. Prossima meta? “In fase di definizione”, risponde lui.
Chi sono i tuoi maestri?
Innanzitutto, il mio primo passo è stato seguire il corso di Flair Academy per approcciarmi al mondo del lavoro con una formazione di base. È stato utilissimo non solo per la infarinatura generale ma anche perché mi ha fatto capire quanto sia immenso e complesso il mondo della mixology. Inoltre mi ha permesso di cogliere le opportunità di questo settore. Ovvio, se ci si avvicina a questa professione con serietà e studio. Non meno importanti sono stati i miei numerosi viaggi in giro per il mondo, che mi hanno reso più consapevole di me stesso e più aperto di mente.
Com’è il tuo stile di miscelazione?
Classico, ma con un occhio alle tecniche e alle tendenze della mixology di oggi. Creo cocktail dai sapori riconoscibili, dalla bevuta semplice e sempre pensati sulla base dei gusti dell’avventore.
L’aspetto più faticoso del mestiere di barman?
A parte essere un lavoro fisicamente duro, per quanto mi riguarda ciò che più detesto è servire da bere ai colleghi!
Perché?
Perché purtroppo raramente i barman italiani vanno a bere in un altro locale per il piacere di godersi un drink. La maggior parte lo fa perché si diverte a provocare e a mettere in difficoltà il collega con richieste bizzarre od osservazioni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/07/2025
La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...
17/07/2025
Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...
16/07/2025
C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...
16/07/2025
Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy