attrezzature

30 Settembre 2020

Lavorare a tavola e in cucina con la frutta secca

di RG Commerciale


Lavorare a tavola e in cucina con la frutta secca

Sono davvero moltissimi i tipi di frutta secca a disposizione in questa stagione: mandorle, nocciole, noci, pistacchi, pinoli, solo per citare i più conosciuti. Spesso si pensa alla frutta secca come a un ingrediente da impiegare intero o al massimo in piccoli pezzi, senza pensare che in realtà sono moltissimi i modi in cui lavorarla. Vediamo alcuni prodotti perfetti a questo scopo. Ne abbiamo già parlato in una precedente rubrica ma è sempre un prodotto molto interessante: stiamo parlando dell’Olix, l’estrattore di olio dai semi della frutta secca. Si tratta di un estrattore – senza ossidazione – di olio a freddo ad alta potenza, pensato per la produzione senza sforzo di oli provenienti da semi di frutta oleosa (sia fresca che tostata). Estrae infatti con semplicità olio di arachidi, sesamo, colza, girasole, lino, palma, mandorle, noci, pinoli, cocco, pistacchi e molti altri. Oltre all’olio, Olix espelle anche la rimanenza della frutta secca che non utilizza in fase di estrazione, da usare come decorazione.  Se però non foste interessati all’olio ma semplicemente alla frutta in briciole, ricca di nutrienti e perfetta per aggiungere una parte croccante al piatto, allora potreste utilizzare un trita noci e nocciole. Si tratta di un macinatore con lama in acciaio inox che potrebbe assomigliare a quello per il caffè ma adatto alla frutta secca. L’utilizzo è davvero molto semplice: basta inserire i frutti nella parte superiore, girare la manovella e raccogliere poi la granella ottenuta nel contenitore sottostante che è dosato per una misurazione accurata. Esistono poi strumenti ancora più specifici, come ad esempio il macina noce moscata, studiato e realizzato appositamente per tritare questo seme, frutto, sapore così amato. È consigliabile utilizzare questo attrezzo solo e soltanto per la noce moscata perché il suo design permette di grattugiarla tutta fino all’ultimo granello, senza rovinarla né sprecarla. In più questa spezia (o frutto?) si abbina alla perfezione ai piatti a base di zuppe o patate o con l’aggiunta della besciamella, ingredienti che in questa stagione sono perfetti. Se infine amate l’aroma di affumicato ma siete sempre attenti alla stagionalità degli ingredienti, allora è il momento giusto per scegliere una segatura di legno di mandorlo, notoriamente utilizzato per affumicare carni rosse. E qual è la stagione migliore per la carne se non novembre, nel passaggio tra autunno e inverno? Potremmo continuare a parlare della potenzialità della frutta secca, come ad esempio nell’utilizzo coi sifoni per infusioni e l’aromatizzazione degli oli ma il messaggio è sempre uno solo: non fermatevi a un utilizzo comune e limitato degli ingredienti, sfruttateli al meglio, seguendo la loro stagionalità, studiandone le proprietà nutritive, e trovando il modo di sfruttarli al massimo grazie agli strumenti giusti.

Questa rubrica è a cura di RG commerciale.
Info e contatti:
www.rgmania.com
info@rgmania.com

TAG: FRUTTA,FRUTTA SECCA,BUFFET,CATERING,PUBBLICO ESERCIZIO,MIXINNOVATION,RG COMMERCIALE,ESTRATTORE,ATTREZZATURA,RGMANIA,MIXER 321

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....

18/01/2025

Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...

17/01/2025

Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...

17/01/2025

È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top