bevande

15 Dicembre 2017

L'Appe: bene i cotrolli sugli agriturismi, tutelano i consumatori


L'Appe: bene i cotrolli sugli agriturismi, tutelano i consumatori

Non è passata inosservata agli occhi dei ristoranti e trattorie padovani la relazione sull’attività svolta da Provincia di Padova, Polizia Provinciale e Corpo Carabinieri Forestale, sul tema dei controlli svolti nei confronti delle attività agrituristiche.

Controlli che, nel corso degli ultimi mesi, hanno portato all’individuazione di una trentina di realtà che, non avendo adempiuto alla normativa vigente, saranno destinate a vedere decaduti i requisiti per lo svolgimento delle attività agrituristiche.

«Plaudiamo con soddisfazione – dichiara Giuliano Lionello, vice Presidente dell’Associazione Provinciale Pubblici Esercizi (APPE) – all’importante attività messa in campo da Provincia e Carabinieri. Attività che ha un duplice scopo: garantire il consumatore e salvaguardare i princìpi di una concorrenza leale tra pubblici esercizi e attività agrituristiche».

È importante far notare – precisano dall’APPE – che gli agriturismi, in quanto riconosciuti come attività deputate alla salvaguardia delle risorse ambientali, agricole e tradizionali del territorio, godono di particolari privilegi e vantaggi fiscali, rispetto alle normali attività di ristorazione, ad esempio in termini di IVA e imposte dirette.

«Tuttavia – sottolinea Lionello – non sempre i gestori delle attività agrituristiche rispettano i limiti e requisiti che li dovrebbero caratterizzare, soprattutto per quanto riguarda le materie prime, che dovrebbero pervenire per almeno il 65% dalla stessa azienda agricola… mentre in realtà io stesso li vedo tante volte a fare la spesa nei centri alimentari all’ingrosso».

L’APPE contesta inoltre un’offerta che spesso non è in linea con l’idea di gastronomia rurale, semplice e contadina, come un “vero” agriturismo dovrebbe proporre. E, in effetti, non è difficile trovare menù, anche per le prossime festività natalizie, che non hanno nulla da invidiare ai più blasonati ristoranti della provincia, con piatti complessi, realizzati con ingredienti che non sono tipici del territorio (zenzero, mortadella, arancio).

«Per questo – conclude Lionello – auspichiamo che questi controlli, che interessano potenzialmente oltre 200 agriturismi della provincia di Padova, assumano carattere di continuità, in modo da garantirne la piena efficacia».

TAG: CAFFè DIEMME,CONTROLLI,MARCO BERETTA,AGRITURISMI,APPE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Il Gruppo Gimoka ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PDR 125:2022, rilasciata dell'ente certificatore Bureau Veritas Italia. L’azienda - si legge in una nota - ha dimostrato...

03/09/2025

Appuntamento all’11 settembre con il progetto romano firmato Martin Miller’s Gin e la guest shift con il bar manager e co-founder di Azotea Matteo Fornaro, all’interno della...

03/09/2025

Entra nel vivo la campagna di trasformazione del pomodoro da industria di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo agroalimentare punto di riferimento del settore con i marchi Cirio, Valfrutta,...

03/09/2025

Torna con la sua seconda edizione il "CocktailDay", evento dedicato al bere miscelato che si svolgerà al Marina Del Nettuno di Messina il prossimo 10 settembre. Venti Bartender,...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...


Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...


A settembre torna la due giorni del Sangin Festival: 34 produttori, 70 etichette da tutto il mondo, 11 stand gastronomici e la splendida Rocca di Montestaffoli a San Gimignano come...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...


Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...


Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top