caffè

25 Agosto 2020

Tempi e templi di cultura dell’espresso italiano

di Claudia Ferretti


Tempi e templi di cultura dell’espresso italiano

Ogni giorno è fondamentale per fare cultura dell’espresso italiano, ma luoghi e momenti espressamente dedicati sono fondamentali per il benessere delle aziende e di chi sorseggia l’amata tazzina. Ce ne parla Elisabetta Milani Responsabile, Marketing & Comunicazione di Caffè Milani, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).

Come un’academy aziendale favorisce la crescita?
Un’academy rappresenta il fiore all’occhiello di un’azienda. Il caffè e la sua filiera sono ancora poco conosciuti dal grande pubblico, è quindi importante comunicare tutto ciò che sta dietro a una tazzina di espresso italiano e diffondere la cultura del caffè, nostra importante mission aziendale. Allo scopo di formare i professionisti abbiamo dato vita ad “Altascuola Coffee Training”, il nostro centro di formazione con sede a Lipomo, Milano, Cagliari e Sassari. Con l’obiettivo di avvicinare il consumatore finale, le scuole e anche i turisti stranieri, all’intera filiera del caffè abbiamo quindi integrato a questo percorso uno spazio museale aziendale, “Esposizione Caffè Milani”.

Chi incontriamo nella vostra academy?
Quando cinque anni fa sono entrata in azienda la gestione dell’academy è stata una delle prime attività di cui mi sono occupata direttamente ed essendo cresciuta nel mondo del caffè è stata una bellissima sfida. Io mi occupo oggi della gestione dei corsi formativi, delle visite guidate e dell’organizzazione degli eventi, supportata da un team affiatato: Mattia Milani, mio fratello, e Andrea Pinturi, il nostro brand ambassador.

Quanto è importante dedicare momenti e luoghi specifici per la cultura?
È fondamentale perché il caffè è un prodotto coltivato in terre molto distanti da noi e dalla nostra cultura, e la sua filiera è poco conosciuta. Imparare guardando e toccando con mano ciò di cui si parla in aula è il segreto per incuriosire e appassionare operatori e clienti finali: lo dimostrano le espressioni e gli sguardi dei corsisti e dei visitatori al termine delle giornate di formazione e dei tour al museo. Dedicare momenti alla conoscenza dell’Espresso Italiano Certificato, in Italia e nel mondo, è importantissimo: se il barista è preparato, sa scegliere una buona miscela, curare le attrezzature ed estrarre al meglio la bevanda, è a sua volta il migliore formatore del cliente finale.

Come l’Istituto Espresso Italiano (IEI) vi sostiene e contribuisce alla diffusione della cultura dell’espresso?
Da sempre IEI è in prima linea nella diffusione della cultura dell’espresso e attraverso i suoi corsi di formazione, che annualmente proponiamo e organizziamo nelle nostre sedi, aiuta le aziende socie in questa missione. Grazie a iniziative come la promozione di eventi e competizioni tra baristi, come Espresso Italiano Champion, offre inoltre l’opportunità ai professionisti del settore, di fare pratica, migliorare e crescere professionalmente, mettendosi in gioco. 

L’Istituto  Espresso Italiano (www.espressoitaliano.org), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 34 soci con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: BARISTA,CULTURA,ESPRESSO ITALIANO,COFFEE,CAFFè MILANI,LA PROFESSIONE,COFFEE BARISTA,ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO,IEI,PROFESSIONE,MIXER 328

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top