fiere

19 Dicembre 2019

Surgital partecipa ai Martedì In Cast Alimenti

di DALLE AZIENDE


Surgital partecipa ai Martedì In Cast Alimenti

Surgital, la prima azienda italiana produttrice di pasta fresca surgelata, piatti pronti surgelati e sughi in pepite surgelati per la ristorazione, il catering e il canale bar, è stata invitata a portare la propria esperienza all’incontro "Il prodotto surgelato di qualità al servizio della professione gastronomica", svolto a Brescia il 10 dicembre nell’ambito della rassegna formativa "I martedì in CAST Alimenti". Cristiana Savoia, Responsabile Qualità aziendale, ha illustrato ai professionisti le tecnologie al servizio della conservazione del cibo. Un tema molto serio e delicato, che accende i riflettori su un argomento dal quale dipende la salute dei consumatori.

Savoia ha illustrato il contesto normativo nella produzione dei surgelati e i segreti del processo di surgelazione, che permette di superare con la rapidità necessaria, in funzione della natura del prodotto, la zona di cristallizzazione massima e di mantenere la temperatura in tutti i suoi punti, dopo la stabilizzazione termica, a valori pari o inferiori a 18°C. La relazione ha ripercorso tutta la filiera dalla surgelazione al confezionamento, fino all’etichettatura e alla conservazione. Quest’ultima, in particolare, è fondamentale per preservare il valore nutrizionale degli alimenti senza utilizzare altri conservanti che non siano il freddo stesso.

Surgital ha poi svelato il suo fiore all’occhiello: per garantire la massima qualità e salubrità, l’azienda impiega la surgelazione IQF Individually Quick Frozen, un procedimento che raffredda i singoli elementi a flussi d’aria con temperatura di -30°C/-40°C,portandoli velocemente allo stato surgelato. Un processo che fa davvero la differenza: lo si vede quando si apre una confezione e al suo interno si trova ogni pezzo separato dagli altri, persino i singoli chicchi di riso, permettendo all’utilizzatore una più facile porzionatura, impossibile quando gli alimenti non vengono trattati con questa tecnologia. Un ottimo vantaggio anche per evitare sprechi e, quindi, tener sotto controllo il food cost.

«Che si tratti di pasta fresca, piatti pronti o sughi in pepite, la nostra intera produzione risponde alle regole di sicurezza alimentare per assicurare la salute dei consumatori: un impegno che coinvolge tutti i nostri dipendenti nello svolgimento sicuro del lavoro, rispettando i piani di autocontrollo costruiti con il metodo HACCP – ha spiegato Cristina Savoia -. Il nostro Sistema di Gestione integrato è conforme alle più importanti certificazioni volontarie riguardanti l'organizzazione aziendale (ISO9001), il rispetto dell'ambiente (ISO14001), la responsabilità sociale (SA8000) e ai requisiti più restrittivi definiti dagli standard internazionali BRC ed IFS per la sicurezza alimentare. Ogni materia prima viene acquistata da fornitori qualificati a garanzia di un costante livello qualitativo».

Una partecipazione che, ancora una volta, conferma l’autorevolezza e la competenza dell'azienda sul fronte della tecnologia della surgelazione, messa in atto non solo nel rispetto della normativa ma anche oltre, a tutela della qualità e della salute. Un knowhow tecnologico che si sposa all’expertise artigianale, mai venuta meno sin dagli esordi, quando Surgital era un laboratorio di pasta fresca e i mastri pastai creavano squisite ricette, oggi declinate su larga scala in stretta collaborazione con i cuochi professionisti, con i quali Surgitalsi confronta costantemente.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,INCONTRO,SURGITAL,CRISTIANA SAVOIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top