19 Agosto 2015

Surgelati, il web... alla prova del freddo

di Gian Marco Stefanini


Surgelati, il web... alla prova del freddo

Ci siamo chiesti cosa pensi dei surgelati il popolo del web domestico. Da una ricerca realizzata da Web Resarch è emerso che i pareri degli internauti si dividono quasi equamente tra un 52% contrario al surgelamento e un 48% favorevole.

I valori nutrizionali - In rete i valori nutrizionali sono quelli maggiormente citati: ne emerge un quadro abbastanza bilanciato tra un 31% di naviganti favorevoli e un 29% di quelli contrari ai surgelati. Il partito degli oppositori segnala nel 44% dei casi che i grassi polinsaturi ed essenziali presenti nel pesce surgelato si deteriorano col congelamento, mentre il 9% lamenta la perdita di sapore, profumo e aroma. Al contrario, tra gli estimatori dei surgelati il 47% afferma che le proteine divengono maggiormente assimilabili e il 21% che i glucidi non subiscono alcuna mutazione.

surgelati1

Pro e contro - A proposito del processo di “scottatura” cui vengono sottoposti i surgelati, il 27% dei naviganti lo critica perché responsabile della perdita di una buona percentuale di vitamine, mentre il 22% lo assolve. E ancora: il 20% di opinioni negative scritte nel web riporta che la carne surgelata perde la vitamina B, il 10% dei pareri positivi intercettati afferma che ciò non è vero. Da un punto di vista igienico - nutrizionale, la surgelazione è la migliore tecnica di conservazione poiché blocca le attività di enzimi e batteri afferma il 10% dei naviganti favorevoli ai surgelati. Tuttavia l’8 % di internauti contrari ai surgelati (all’interno del 52% di argomentazioni negative) ribatte che lo scongelamento è una procedura particolarmente rischiosa in cui gli alimenti, essendo praticamente inerti, sono estremamente aggredibili da enzimi e batteri.

I naviganti negativisti sottolineano inoltre, nel 4% dei moods analizzati, la pericolosità del trasporto del cibo surgelato dal p.v. a casa, mentre un 2% di internauti avversi ai surgelati teme un’interruzione e una ripresa dell’erogazione dell’energia elettrica, a propria insaputa. I positivisti segnalano nell’8% dei casi che i surgelati riducono sensibilmente gli sprechi di cibo. A tale proposito alcuni speakers segnalano uno studio effettuato da cui risulta come solo il 3% dei surgelati venga buttato in pattumiera, contro il 35% dei cibi freschi, (questi ultimi corrispondono ad una spesa media di circa 350 €/anno per singola famiglia italiana).

Fattore prezzo - I negativisti sottolineano nel 2 % dei casi come il prezzo dei surgelati sia fuori da ogni logica economica rispetto all’analogo prodotto fresco. Al riguardo, merita di essere riportata l’obiezione di alcuni internauti che segnalano come il prezzo medio della pizza surgelata sia circa 15€ / Kg, quando con la stessa cifra si possono cucinare in casa, partendo dai singoli ingredienti, circa 10 pizze Margherita.

TAG: SURGELATI,WEB,RICERCA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top