ricerche
11 Maggio 2021Tra le novità che potrebbero emergere il conguaglio a fine anno del contributo a fondo perduto secondo il criterio dell’utile di bilancio. Più complesso invece superare la questione della cessione dei crediti d’imposta 4.0.
Il maxi-emendamento al Dl Sostegni di marzo (in fase di conversione) ha deluso quanti si aspettavano la cessione dei crediti d’imposta derivanti da investimenti in Transizione 4.0.
Così allo stesso modo la prima bozza del Dl Sostegni bis ha deluso quanti si aspettavano una modifica nel criterio per l’accesso al contributo a fondo perduto, ovvero sul bilancio (Mol) e non sulla perdita di fatturato. Paladino di questa tesi si è fatto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti che in Parlamento aveva sollevato l’esigenza di superare il criterio del calo di fatturato per arrivare a quello degli utili persi dalle aziende in pandemia.
Secondo quanto riportato dal Sole 24 ore, si starebbe vicini a trovare una soluzione per soddisfare, forse, entrambe le esigenze già con il varo del prossimo decreto Sostegni bis.
Da un lato sarebbe previsto il calcolo degli utili a fine anno, con relativo conguaglio, che terrà conto di quanto già ricevuto come contributi a fondo perduto ed eventuali riduzioni dei costi fissi.
Dall’altro si sta provando a far rientrare in gioco la cessione dei crediti di imposta derivanti da investimenti in Transizione 4.0, bocciati dalla ragioneria generale. In questo caso è il M5S a spingere sull’acceleratore, sostenuto dal mondo delle imprese, che vedono nello strumento anche una garanzia di liquidità, in un momento delicato per la ripresa.
L’operazione d'altronde vale circa 24 miliardi, e gli uffici tecnici del Mef e di Eurostat sono al lavoro per sbrogliare la matassa.
Il problema all’origine dello stop nasce dal fatto che i crediti di imposta “non pagabili” sono classificati dal Sec2010 (il Sistema europeo dei conti nazionali e regionali) diversamente da quelli pagabili. Questi ultimi sono considerati “fin dal momento della loro cessione e indipendentemente dal loro effettivo utilizzo” una maggiore spesa per il bilancio dello Stato, mentre i crediti di imposta “non pagabili” sono sottoposti a “una condizione sospensiva che ne rende incerta la possibilità di utilizzo da parte del beneficiario” e quindi sono classificati come minori entrate al momento dell’utilizzo nel corso del tempo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy