bevande
08 Settembre 2016Per il secondo anno consecutivo Soave Versus, la manifestazione organizzata dal Consorzio di Tutela del Soave e del Recioto per la valorizzazione di questo vino e del territorio da cui proviene, ha ospitato la premiazione del Soave Master, il concorso indetto da AIS Veneto tutto dedicato al bianco per eccellenza della regione.
Primo in classifica Maurizio Dante Filippi, sommelier di AIS Terni, che lunedì 5 settembre è salito sul podio seguito da Francesca Penzo (AIS Venezia) e, al terzo posto, da Alberto Puppin (AIS Treviso).
Una competizione difficile ed impegnativa, anche grazie all’alto livello dei dieci semifinalisti, accorsi da tutta Italia per ottenere l’ambito titolo di Ambasciatore del Soave.
La selezione è stata effettuata attraverso la valutazione di tre prove scritte, dalla quale sono emersi i nomi dei tre sommelier che si sarebbero poi sfidati nella prova finale che ha compreso anche una prova di comunicazione, in cui ad ogni concorrente è stato chiesto di presentare un territorio, un vino o una cantina a scelta della commissione esaminatrice. Un test quanto mai attuale, data l’importanza oggi rivestita dalla comunicazione nella diffusione della conoscenza di un prodotto: in un mondo come quello del vino, dove le referenze e le etichette presenti sul mercato crescono di anno in anno a livello esponenziale, la capacità di differenziarsi attraverso un buono storytelling diventa una strategia vincente.
Il Palazzo della Gran Guardia di Verona, che ospita la manifestazione Soave Versus sin dai suoi esordi, è stata così la suggestiva cornice del concorso che per la prima volta ha visto salire sul podio due concorrenti della regione Veneto. Come spiega Marco Aldegheri, presidente di AIS Veneto, “la seconda edizione del Soave Master è stata per noi un grande successo. Il concorso è stato pensato per stimolare i giovani sommelier delle delegazioni AIS di tutte le regioni italiane a mettere alla prova le proprie competenze e capacità nella valorizzazione di un vino che è particolarmente caro al nostro territorio e alla nostra tradizione. Oltre ai miei complimenti al vincitore, Maurizio Dante Filippi, sono molto orgoglioso di riscontrare che gli altri due sommelier saliti sul podio sono entrambi provenienti dalla nostra regione, segno che il Soave continua ad essere conosciuto ed apprezzato anche nella sua terra d’origine. Segnali forti che rilancio alle altre grandi denominazioni venete, confidando che possano attivarsi con nuovi trofei e attingere dalla nostra scuola concorsi, sempre più fucina di talenti”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy