15 Agosto 2020

Sanificazione: anche l’aria deve essere purificata

di Maria Elena Dipace


Sanificazione: anche l’aria deve essere purificata

L’uscita dal lockdown e l’entrata nella nuova fase che ha visto la riapertura dei locali  commerciali compresi bar, pizzerie, ristoranti e hotel, ha acceso i riflettori sull’importanza di un’attenta e accurata sanificazione degli ambienti e sulla necessità di garantire un’aria salubre e priva di rischi per la salute dei cittadini. Su questo tema è intervenuto di recente anche il Gruppo di lavoro Ambiente e Qualità dell’Aria dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) con la pubblicazione del Rapporto ISS COVID-19, recante indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS CoV-2. La sanificazione di un ambiente ha l’obiettivo di riportare il carico microbico entro gli standard di igiene consentiti. In questo periodo di emergenza, è bene tenere gli impianti di ventilazione forzata sempre attivi 24 ore su 24, per aumentare il livello di protezione. Tuttavia, come ci riferisce Stefania Verrienti, Segretario Nazionale di Afidamp “Bisogna prestare attenzione alle condutture d’aria e agli impianti di condizionamento, che richiederanno una manutenzione e pulizia più serrata e, in caso di impianti chiusi, l’esclusione del circuito di ricircolo, come suggerito anche nelle recenti Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità “Rapporto ISS COVID-19 n.5/2020”. Anche Francesca Romana d’Ambrosio, Presidente AiCARR (Associazione italiana condizionamento dell’aria, riscaldamento e refrigerazione) ha evidenziato che “un buon impianto di ventilazione e filtrazione dell’aria è in grado di ridurre la concentrazione di quei contaminanti particellari che svolgono la funzione di vettore dei biocontaminanti, sempre presenti in tutti gli ambienti.”

COME PURIFICARE L’ARIA
Sulla base di quanto si sa ad oggi, il Coronavirus non si trasmette attraverso l’aria ma con le goccioline emesse quando si parla o con colpi di tosse e starnuti. Se queste goccioline rimanessero nell’aria, la trasmissione potrebbe essere possibile. Da qui l’esigenza di “purificarla” per catturare una porzione di particelle aerodisperse di virus. Ma quali sistemi impiegare? Al momento, uno dei più diffusi prevede l’uso dell’ozono. Si tratta di una procedura per sanificare ambienti che va fatta con cura e professionalità poiché l’ozono, in quantità superiori a certe soglie, può risultare dannoso. “In genere noi prevediamo un’invasione con ozono per due o quattro ore a seconda della grandezza degli ambienti – spiega Giacomo Sestucci, responsabile del settore bonifiche di CAF, cooperativa fiorentina che si occupa di bonifiche di amianto e adesso anche di bonifiche per il Covid-19 – il locale viene sigillato e il gas arriva anche in quelle parti difficilmente raggiungibili con i disinfettanti”. Questo però presuppone che all’interno del locale non vi debbano essere persone (se non gli operatori opportunamente equipaggiati per effettuare questo processo di sanificazione). Vi è tuttavia un sistema assolutamente innovativo di sanificazione dell’aria che può essere impiegato h24, anche in presenza di persone. “ll principio di funzionamento del nostro sistema – spiega Maurizio Fantini Sales Manager di Frigor Box International – è basato sul fenomeno fisico della ionizzazione. Quando si parla di ioni in relazione all’aria, in particolare, ci si riferisce a ioni ossigeno negativi anche chiamati anioni. Il nostro, essendo un sistema di ionizzatore a temperatura ambiente, produce piccolissime quantità di ozono, che si trasformano immediatamente in ossigeno oltre a ioni negativi. Il plasma (aria ionizzata) agisce sulle superfici a livello molecolare delle particelle impedendo agli agenti contaminanti, virus e batteri di nutrirsi e, conseguentemente, eliminandoli. L’azione sanificante dà risultati eccellenti anche dopo poche ore di funzionamento, garantendo e agendo immediatamente sulle nuove minacce che si verificano durante il corso della giornata”.

TAG: RISTORANTI,IGIENE,LOCALI,SICUREZZA,HOST MILANO,IMPRENDITORIA,SANIFICAZIONE,CORONAVIRUS,COVID,HOST 2021,COVID-19,MIXER 328,SANIFICAZIONE AMBIENTALE,ARIA IONIZZATA,RISORAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

04/08/2025

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo


Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo


Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top