14 Ottobre 2015
La scoperta di un caffè di pregio, coltivato e lavorato esclusivamente da donne, diventa una scelta di acquisto etica grazie al nuovo Colombia Women’s Coffee Project della Sandalj Trading Company. L’esclusivo progetto nasce dalla collaborazione tra la società importatrice di caffè crudo e la Asociación de Mujeres Cafeteras della regione del Cauca, in Colombia, con l’obiettivo di promuovere e sostenere la parità di genere e l’uguaglianza sociale.
«Dietro alla bontà di una tazzina di Espresso - afferma Enrico Venuti, attuale presidente e AD della società di Trieste – ci sono, nei diversi Paesi di produzione, difficili condizioni di vita e di lavoro, un fatto su cui non si riflette mai abbastanza. La nostra azienda – aggiunge – lavora e lega il suo nome all’eccellenza e alla qualità: una filosofia che ha tra i capisaldi il rispetto ed il sostegno dei produttori, primo e fondamentale anello della filiera del caffè».
Con questo chiaro obiettivo, la Sandalj Trading ha stretto un rapporto diretto con le mujeres produttrici di caffè che, in base ad un programma di sostenibilità, possono migliorare la qualità di vita delle proprie famiglie e, nel contempo, affinare le tecniche di lavorazione per proporre una materia prima di alto valore qualitativo. L’acquisto del lotto di caffè, selezionato e proposto dall’azienda triestina nell’ambito del Colombia Women’s Coffee Project, rafforza e promuove la catena virtuosa di supporto al genere femminile e al lavoro sostenibile nel paese sudamericano. L’azienda propone quindi la degustazione di questo caffè preparato con il sistema Espresso, al proprio stand - Pad. 13 stand D36 E35 – al Salone Internazionale del Caffè Host 2015 (Milano, 23-27 ottobre 2015).
Dolce ed intrigante. Questo il profilo aromatico del Colombia Women’s Coffee com’è descritto dall’esperto assaggiatore Edy Bieker, AD responsabile della qualità e formazione per Sandalj Trading: «la tazzina di Espresso regala un’iniziale aroma di frutti di bosco rossi, con vene di marmellata di arance e cacao. Proseguendo nell’assaggio, il retrogusto sprigiona note di caramello e mandorle sbucciate, che si sciolgono in una sorprendente percezione di ananas sciroppato».
Il progetto in Colombia
La Asociación de Mujeres Cafeteras del Cauca raggruppa le donne coltivatrici e produttrici di caffè che, giorno dopo giorno, portano avanti e gestiscono il lavoro nelle piantagioni. Sono lavoratrici, ma anche madri e mogli che desiderano assicurare benessere alle famiglie e alla comunità. Da qui la nascita di un piano di sviluppo composto da obiettivi e benefit. I capisaldi del programma sono l’educazione e l’istruzione dei minori, l’accesso alle cure sanitarie, la sicurezza delle abitazioni e la coltivazione sostenibile del caffè. Le mujeres cafeteras iscritte all’associazione devono, quindi, realizzare gli obiettivi previsti nel programma: i minori di 21 anni devono essere inclusi nel programma nazionale di educazione primaria e secondaria; tutti i lavoratori, amministratori e le famiglie delle donne coltivatrici devono poter accedere al Servizio Sanitario Nazionale e al regime contributivo; la piantagione deve includere un piano di sviluppo che, di anno in anno, verifichi i requisiti minimi sanitari degli alloggi; infine, per il lavoro in piantagione, le coltivatrici devono attenersi alle tecniche di lavorazione che garantiscano alta qualità e caratteristiche omogenee al prodotto finale. Il raggiungimento di questi obiettivi corrisponde ad un guadagno maggiorato per ogni coltivatrice, pari a 10 centesimi di dollaro per libbra. Inoltre, il programma include un fondo di 5 centesimi di dollaro per libbra per opere strutturali, di finanziamento, di promozione, generi alimentari e altre necessità sociali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy