24 Dicembre 2015

Ristoratori, ecco dieci dritte per conquistare i Millennials


Ristoratori, ecco dieci dritte per conquistare i Millennials

Dalla ricerca “Generazione buongustai”, commissionata da Birra Moretti e realizzata con Doxa Marketing Advice, dieci “buone regole” per riuscire ad attrarre e conquistare i giovani tra i 18 e i 34 anni, ovvero la generazione dei Millennials.

  1. Avere sempre un’opzione vegetariana Il 10% degli italiani è vegetariano, e molti di più hanno ridimensionato il consumo di carne. Senza un’alternativa valida, si rischia di perder non solo un cliente, ma l’intera tavolata di amici
  2. Lavorare con il territorio La cucina locale o regionale, specie nel Sud Italia che ha subito meno immigrazioni ed è più campanilista, è la più richiesta. È il tempo di stringere rapporti con piccoli produttori enogastronomici della zona per capitalizzare queste esigenze
  3. Certificare il certificabile Dalla forestazione al bio, all’utilizzo di fonti rinnovabili al trattamento dei rifiuti, darsi un’immagine “green” è utile per attrarre i clienti più giovani
  4. Trasparenza indispensabile specie per gli ingredienti “caldi” come quelli di origine animale: indicare provenienza e raccontare, se possibile, l’origine, le persone che stanno dietro all’allevamento, qualche info sui fornitori, rassicurerà il cliente
  5. Salutismo pure Leggerezza, quota frutta & verdure, giusta quota di alimenti di origine animale: sono tutti elementi che vanno presi in considerazione quando si crea il proprio menu
  6. Corso di cucina, un’opportunità Lo chef è la professione aspirazionale per il 44% dei Millennials intervistati. Il 21,9% ha frequentato un corso di cucina. Perché non proporne uno al ristorante?
  7. Il servizio in primo piano Il rapporto umano come sempre fa la differenza, ancora di più in questo momento in cui comunicare un piatto o un ingrediente diventa aspetto differenziante specie con i Millennials foodie
  8. Qualità al giusto prezzo I soldi sono pochi, specialmente tra i giovani: però per la qualità sono disposti a spendere di più. Ma mai più immotivatamente.
  9. Visibilità in rete Da TripAdvisor, da monitorare, a Groupon, da gestire se lo si ritene utile per avere visibilità per un breve periodo, dalle App di prenotazione alle guide, dalla pagina Facebook e Instagram, è tutto indispensabile per farsi conoscere dai giovani
  10. Non solo cibo Il ristorante del futuro trae profitto dall’essere un luogo dove non solo ci si siede e si mangia, ma si fanno incontri, si conosce, si acquista, si ascolta e si sperimentano nuovi stili di vita.

Occhio ai Millennials: sono dei veri foodies

TAG: RISTORATORI,DECALOGO,MILLENNIALS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top