08 Marzo 2024

GDR 2024 - Le interviste di Mixer. Donatella Bertolone (Locanda del Bue Rosso): “Il nostro un tempio della carne”

di Giulia Di Camillo


GDR 2024 - Le interviste di Mixer. Donatella Bertolone (Locanda del Bue Rosso): “Il nostro un tempio della carne”


L'ospitalità, con le sue eccellenze sparse per tutta la penisola, sono al centro del ciclo di interviste che il nostro sito dedica alla Giornata della Ristorazione indetta da FIPE Confcommercio per il prossimo 18 maggio. La manifestazione, di cui Mixer è media partner e a cui è possibile aderire a questo link, giunge quest’anno alla sua seconda edizione e ha scelto come simbolo e fil rouge il cucchiaio.

Nella foto, Donatella e LucaNella foto, Donatella e Luca

È alla soglia dei vent’anni la Locanda del Bue Rosso di Vercelli, guidata dalla coppia Luca Mainieri e Donatella Bertolone che hanno trasformato la loro passione in lavoro.

Semplice a dirsi, difficile a farsi: “Il ristorante, che oggi ha anche quattro stanze per pernottare e si trova a scarsi cinque minuti a piedi dal centro città, è la trasformazione di una scuderia risalente agli anni Quaranta", racconta Donatella, quinta ristoratrice intervistata da Mixerplanet in occasione della GDR - Giornata della Ristorazione 2024 (qui tutte le interviste). 

Che aggiunge: "All’inizio eravamo un po’ sprovveduti nonostante la nostra esperienza nel settore alle spalle, perché quando qualcosa è tuo la visione delle cose cambia. Poi nel tempo siamo riusciti a renderci protagonisti di una crescita esponenziale, anche inaspettata e che ci rende orgogliosi e mai stanchi”. 

Dal Bue Rosso la specialità della casa è la carne: si mangiano alcuni tra i più pregiati tagli dall’angus argentino alla manzetta prussiana e fino al kobe, che lo stesso Luca, che fa lo chef, cuoce su di una griglia posizionata in sala, a vista. 


Avete aperto nel 2005, qual è stato il vostro percorso?

Avevamo un grandissimo desiderio di aprire qualcosa di nostro e farlo crescere nel tempo. Abbiamo trovato questa scuderia in cui la leggenda narra che ci fosse dentro un manzo rossastro. L’abbiamo presa e chiamata la Locanda del Bue Rosso per questo. Locanda, invece, perché per noi rappresenta l’autentico concetto di ospitalità, un qualcosa di semplice dove gli ospiti possono sentirsi come a casa. All’inizio il nostro era un ristorante come altri, dove facevamo quattro-cinque tagli di carne alla griglia. Successivamente ci siamo specializzati e siamo cresciuti esponenzialmente e deciso di fare solo carne di manzo e di qualità: proponiamo oltre 20 tipi di carne a scelta da tutto il mondo. Viene tutto macellato al momento e messo sulla griglia a vista”.

Quanti coperti fate?

Oggi abbiamo aperto anche la veranda, e abbiamo un giardino con i gazebo dove d’estate si può mangiare all’esterno e dai 25-30 posti siamo arrivati a 80-90. Quanto all’ospitalità abbiamo quattro stanze molto semplici e ognuna arredata in modo diverso, recentemente ristrutturate”.


A Vercelli siete gli unici a fare la carne in un certo modo…

Sì, per il resto siamo un ristorante classico. Non trattiamo pesce ma solo carne alla griglia di grandissima qualità e anche abbastanza rare. Abbiamo in essere anche accordi ad hoc con i fornitori, proprio per garantirci esclusività”.

In quanti siete al lavoro?

Abbiamo nove persone fisse più due extra per il fine settimana. Siamo aperti sempre tranne il lunedì e facciamo solo il servizio serale, a eccezione della domenica quando siamo aperti anche a pranzo”.

State pensando di diventare ancora più grandi?

Non ci sono più gli spazi, ci sarebbe sicuramente piaciuto avere qualche stanza in più ma abbiamo occupato tutto il possibile lasciando ovviamente anche il bello della natura che ci circonda. Questo è un altro punto di forza per la nostra attività”.

Siete pronti per la Giornata della Ristorazione?

Certo, è una giornata che per noi ha tanto valore. È giusto averla, perché la ristorazione è un qualcosa che in un certo qual modo viviamo tutti. Non dobbiamo darci per scontati, la ristorazione va ricordata e valorizzata”.

Cosa proporrete?

Ci stiamo ancora lavorando in realtà, perché non vogliamo andare sul banale. Quest’anno il simbolo è il cucchiaio, e stiamo cercando di creare qualcosa di particolare che ovviamente riguarderà la carne. Chissà, magari sarà poi un piatto che terremo sempre in carta”.

Tu sei anche parte del Gruppo Donne Imprenditrici di FIPE. Quanto è importante oggigiorno valorizzare la parte imprenditoriale femminile?

Molto importante, perché purtroppo siamo sempre di meno. E viviamo ancora un po’ di pregiudizi e forse anche di timori. Bisogna valorizzarle e spronarle le giovani, perché dobbiamo assolutamente portare avanti il progresso fatto. C’è da dire che le donne quando sono in prima linea mostrano tutto il loro valore e la loro forza. È vero che abbiamo qualcosa di diverso, e nei momenti più brutti riusciamo a venire sempre fuori dalle situazioni”.

TAG: GRUPPO DONNE IMPRENDITRICI DI FIPE,GIORNATA DELLA RISTORAZIONE,GDR 2024,LOCANDA DEL BUE ROSSO,DONATELLA BERTOLONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/03/2025

Si chiama Migration la nuova drink list di Elementi Cocktail & Pizza di Prato, in via Firenzuola. Questa nuova carta dei cocktail si ispira alla rotte degli animali migratori per...

17/03/2025

Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...

17/03/2025

Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...

17/03/2025

Come sarebbe il lavoro in cucina se fosse più veloce, meno stressante e più efficiente? Il podcast “La svolta in cucina”, firmato Rational risponde proprio a questa domanda, offrendo un viaggio...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top