food

05 Febbraio 2024

Matanè raddoppia a Milano. E in cantiere c’è un nuovo format

di Matteo Cioffi


Matanè raddoppia a Milano. E in cantiere c’è un nuovo format


Sapori del Giappone, ma non i soliti noti. Quindi, per intenderci, niente sushi, sashimi, uramaki e compagnia mangiante: da Matanè il menù rivolge il palato verso un altro percorso organolettico, ma sempre provenienti dal Sol Levante. Con questa insegna, che in giapponese significa ‘ci vediamo’, si amplia il dizionario gastronomico giapponese con termini non così famigliari a una fetta di consumatori italiani. Alcuni esempi: Onigirazu, sorta di panino di riso e condimenti vari avvolto in alga e nato dalle colonne di un fumetto manga; Shusai, saporiti appetizer crudi, fritti, di pesce e di carne; Dezato, dolci classici riletti in chiave giapponese. 

Matanē propone dunque ricette da scoprire per consumatori curiosi. E che ora avranno l’occasione di assaggiarle di persona visitando il secondo ristorante della catena. Si rimane sempre nei confini milanesi. La catena, infatti, in questa sua fase di start-up è presente soltanto nel capoluogo lombardo. Nel 2021 ha esordito in Via Rosales 1 con un format ristorativo in stile street food, mentre da sabato scorso 3 febbraio è stato fatto il bis in Piazza Wagner inaugurando una location più grande, con una cinquantina di posti a sedere e nella quale lavorano 5/6 dipendenti tra cucina e sala.

Oltre ad alcuni piatti singoli appena citati, nel nuovo ristorante è possibile optare per quattro diversi menu, ognuno dei quali battezzati con il nome di una delle fermate della metropolitana di Tokyo: Shibuya, Roppong, Asakusa e Tsukiji. Sul fronte delle bevande, l’offerta è made in Japan, dal sake a una selezione di tè freddi e caldi, mentre a livello alcolico spiccano quattro liquori, rispettivamente al miele, yuzu, shochu e matcha. Non mancano all’appello alcune note marche di birra asiatica. Sono invece dei twist, in chiave sempre giapponese, i due cocktail in lista, ovvero il Gin Tonic e l’High Ball, proposti soprattutto durante l’aperitivo che debutterà fra una decina di giorni. I vini, dal canto loro, sono invece tutti provenienti da terroir italiani.

Insomma, si affaccia sul mercato della ristorazione commerciale un nuovo percorso del gusto intenzionato a rinnovare in città quella che è l’offerta culinaria d’Oriente. Questo è l’obiettivo dei proprietari della catena, vale a dire Alan Sartori e Giuseppe Solzi, a cui si aggiunge Alessandro Giuffre che ha la responsabilità diretta di sviluppare il brand.

In cucina, invece, c’è il giovane chef, Giacomo Spretti, da sempre innamorato e appassionato di food asiatico. Il layout è stato affidato allo studio di architettura Vudafieri-Severino Partners, che ha creato un ambiente vivace e colorato, adottando disegni e stilemi tradizionali della cultura giapponese reinterpretati in chiave moderna. Sulle pareti penzolano poi fumetti manga, illuminati da lampade multicolor.

Alessandro GiuffreAlessandro Giuffre

I piani di sviluppo prevedono ora un consolidamento delle due location meneghine, iniziando al contempo a pianificare una futura, e si ritiene probabile, espansione del marchio. «Abbiamo scelto Milano perché la ritentiamo la città italiana più aperta a scoprire nuove tipologie culinarie, come quella che proponiamo noi – spiega a Mixer il brand manager Alessandro Giuffre –. È un banco di prova importante e ci siamo prefissi di aprire un paio di nuovi locali entro i prossimi due anni. Non escludiamo comunque di esportare Matanē fuori dai confini milanesi, puntando su luoghi a forte appeal turistico come possono essere, per esempio, Torino, Bergamo e Verona. Stiamo, inoltre, valutando la possibilità di aggiungere un format, più simile a un corner e, in questo caso, il canale retail & travel potrebbe fare al caso».

Gli step per lo sviluppo sono quindi stati tracciati, ma per rendere il traguardo raggiungibile è però necessario rispettare gli obiettivi di fatturato. Numeri alla mano: «In Piazza Wagner prevediamo di generare, in questi primi dodici mesi, ricavi non inferiori a 800 mila euro, vale a dire il doppio rispetto a Via Rosales che, però, ha una dimensione decisamente più ridotta», conclude Giuffre.

TAG: INAUGURAZIONI,CIBO GIAPPONESE,MATANē,ALESSANDRO GIUFFRE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top