tecnologia

20 Novembre 2023

Se l’Ai disegna l’etichetta di Champagne

di Riccardo Sada


Se l’Ai disegna l’etichetta di Champagne

Quando si pensa a una AI, ossia a una intelligenza artificiale, si immagina un qualcosa che realizzi in modo autonomo idee e produzioni. Invece, l’accoppiata migliore è quella con l’essere umano, che dà indicazioni (comandi) precise come un vero prompter e portando alla luce davvero qualcosa di speciale.

La Cyber Cuvée firmata dallo street artist Teo KayKay ne è un esempio. In carta al ristorante Bon Wei di Milano, questo è il primo champagne al mondo disegnato da una macchina

Zhang Le e TeoKayKayZhang Le e TeoKayKay

Un progetto avveniristico, che ha richiesto un approccio senz’altro fuori dagli schemi. Parlare quindi di champagne “AI powered” non è più un’eresia soprattutto se è stato disegnato da un’intelligenza artificiale e sotto l’egida e la direzione creativa di un artista fuori dagli schemi come Teo KayKay, che ha ripensato alla grafica delle etichette, creato il nome Cyber Cuvée e studiato nei minimi dettagli la strategia di marketing per veicolare l’iniziativa.

L’idea di Teo KayKay? Molto semplice, quella di unire la tradizione dello champagne stesso all’innovazione e alle nuove tecnologie scegliendo perfino la carta delle etichette che ha una texture definita… ‘martellata’. La label frontale rappresenta una figura femminile che lentamente prende le sembianze di un robot e i grappoli d’uva pixellati rappresentano le uve di Meunier. Il procedimento con l’AI? Teo KayKay spiega di aver usato due diverse soluzioni (software, ndr) a seconda delle attività (strategiche e grafiche). Tuttavia, preferirebbe non dire esattamente quali.

La base di partenza è uno champagne di Francis Orban, uno champagne parcellare, con note di crosta di pane e miele, extra-brut, 100% Meunier, proveniente da vigne di oltre 60 anni, Millesimato 2015, della zona della Vallée de La Marne, in edizione limitata di 480 bottiglie distribuite in esclusiva da Pellegrini Spa.

“Non è un progetto one-shot ma un vero e proprio brand, con l’idea a ogni edizione di cambiare le caratteristiche tecniche e le zone di produzione dello Champagne, così come il design della bottiglia e del packaging”, ha spiegato Teo KayKay. In fondo, il brand si sposa magnificamente con il concept del ristorante milanese Bon Wei.

“Stiamo parlando di una tradizione filologica in cucina che diventa contemporaneità nel piatto. Come dico sempre, Bon Wei è un posto dove il tempo si ferma e dove appena posso mi piace andare a pranzo o a cena. Sono onorato che Bon Wei abbia supportato da subito il progetto Cyber Cuvée continuando così la nostra collaborazione”, ha aggiunto l’artista.

Abbinamenti vincenti? Come parlare di pairing con la Cyber Cuvée? Si parte dall’Anatra laccata alla Pechinese e il San Pietro con funghi shitake e cipollotti, perfetto comunque per l’intera cucina asiatica.

Non è la prima volta che Zhang Le del Bon Wei e Teo KayKay collaborano nella customizzazione dello champagne: per l’ultimo Capodanno Cinese l’artista aveva dipinto due esemplari di Champagne con il simbolo del coniglio, il suo ideogramma e il caratteristico diamante, tag con cui firma le opere.

“Il progetto della Cyber Cuvée mi ha subito appassionato perché è uno Champagne 100% Pinot Meunier, che io amo moltissimo, e che è meno diffuso, per cui mi piaceva poterlo avere in carta. Poi, perché stimo Teo KayKay e la sua arte, controcorrente, esplosiva e soprattutto capace di parlare il linguaggio di oggi, con radici nel passato dello Champagne, ma in veste moderna, come nei nostri piatti”, dice tutto d’un fiato Zhang Le.

L’ingresso della Cyber Cuvée nella carta di Bon Wei viene solennizzato anche da un reel rilasciato sui canali social ufficiali in cui le due parti presentano la bottiglia ai clienti fedeli e curiosi. Il prezzo di una bottiglia? 200 euro.

BREVE GLOSSARIO SULLA AI

Artificial General Intelligence, o AGI, rappresenta una forma di intelligenza artificiale avanzata che, ipoteticamente, aspira a replicare completamente le capacità di pensiero umano.

Sam Altman, nato a Chicago nel 1985, ha co-fondato OpenAI insieme a Elon Musk nel 2015. Il suo coinvolgimento in progetti come DALL-E e ChatGPT lo ha posizionato come uno dei maggiori protagonisti del comparto tech.

Chatbot, come ChatGPT di OpenAI, consentono interazioni testuali avanzate ma sono soggette a alla generazione di informazioni errate. Una sfida per realtà come Google, impegnate nel potenziamento dei propri mezzi.

Deep Learning, branca di apprendimento automatico caratterizzata da reti neurali multiple che consentono decisioni autonome basate sull'analisi dei dati.

Deepfake rappresentano media sintetici generati da intelligenze artificiali, offrendo nuovi scenari di manipolazione digitale.

Machine learning si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le performance in base ai dati che utilizzano. Termini come machine learning e AI vengono spesso associati sul lato dell’apprendimento.

Prompt è il comando di testo che richiede all'IA generativa di eseguire un'attività specifica. Sono ordini che delineano nuovi contenuti nelle storie, nelle conversazioni, nei video, nelle immagini e nella musica.

TAG: INTELLIGENZA ARTIFICIALE,BON WEI,TEO KAYKAY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/08/2025

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top