food
18 Aprile 2023La sede di Caviar Milano non poteva che essere nel cuore di Milano, in una location a due passi da Brera, in via della Moscova 27. A guidare lo sviluppo del brand è Mahsa Mehrnam, imprenditrice iraniana di 36 anni, originaria di Teheran, ormai stabilmente in Italia da tre anni.
"L’apertura dello store a Milano è un tassello fondamentale del piano commerciale del nostro brand e arriva ad appena un anno di distanza dall’avvio dell’attività, che finora si è sviluppata prevalentemente sui canali online. Una boutique dedicata al caviale persiano, prodotto tanto prezioso quanto antico, rappresenta un unicum nel mercato italiano e internazionale, oltre che un ponte culturale tra Italia e Iran".
Caviar Milan presenta cinque finissime tipologie di caviale: Royal Baerii, uno degli storioni più piccoli, quindi il Royal Beluga, storione più grande, poi l’Imperial Beluga, che nasce da due esemplari Huso di razza purissima, il nuovo caviale Imperial Osetra e infine l’Almas Beluga, il più pregiato caviale in commercio, di rarissimo dal colore brillante, lo stesso colore di un diamante, dovuto alla mancanza di melanina, prerogativa genetica di pochissimi membri della specie Huso Huso.
"Ho sempre desiderato far conoscere questo prodotto del mio Paese, tanto prezioso quanto antico – prosegue Mehrnam –. E’ un cibo votato per eccellenza all’eleganza e alla cucina gourmand, privilegiato da principi e shah nel passato, oggi si trasforma nell’alleato perfetto di una cucina quotidiana e dinamica. Un tocco up to date, da ordinare comodamente online, senza aspettare un’occasione speciale".
Allevati in Iran, sulle sponde meridionali del Mar Caspio, gli storioni nuotano in vasche ad hoc, in cui è stato ricreato il loro habitat naturale: grazie all’utilizzo dell’acqua e della sabbia degli affluenti del grande lago salato, i pesci crescono in un ambiente del tutto simile all'originale, senza farmaci e accorgimenti artificiali. Una caratteristica che regala al prodotto gusto e salinità inconfondibili. La freschezza è, invece, garantita da metodi naturali, mettendo sotto sale le uova prima del loro confezionamento. Il prodotto arriva poi sulle nostre tavole per via aerea tramite la catena del freddo, senza aver subìto sbalzi di temperatura. La distribuzione è affidata ai principali vettori logistici, a temperatura controllata, assicurando la consegna entro 18 ore dalla spedizione. Sostenibilità è la parola d’ordine che accompagna tutte le fasi della produzione e del packaging.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/01/2025
Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....
18/01/2025
Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...
17/01/2025
Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...
17/01/2025
È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy