bevande
17 Gennaio 2022“Durante la settimana lavorativa i tavoli sono occupati soprattutto da impiegati, dirigenti, manager che hanno il piacere di fare un pranzo ricco, dandogli anche il taglio di incontro di lavoro. Al sabato, invece, abbiamo una presenza molto forte pure delle famiglie! Questo significa che il desiderio di pranzare fuori casa è sempre notevole, anche se le presenze, per ora, non sono ancora quelle del periodo pre-pandemia, nonostante si riescano a fare ogni giorno circa 40 coperti: di sicuro numeri che permettono un lavoro di cucina di altissima qualità”.
Una pausa consapevole, non solo nella certezza di trovare in tavola piatti d’eccellenza ma calibrata anche in fatto di tempo. “In pochi vengono nel mio locale per un pranzo veloce, nella maggior parte dei casi le persone sostano dall’ora all’ora e mezza, qualcuno anche un po’ di più, e ciò avviene quando la convivialità si mescola pure all’opportunità di parlare di lavoro in un clima informale”, prosegue lo chef.
Al piacere di avere un po’ di tempo a disposizione si affianca anche la proposta del menù che, in questo caso, segue piatti stagionali e legati alla tradizione. “Le ordinazioni, in media, prevedono due piatti e un dessert o due piatti senza dessert. Il menù del mezzogiorno piace molto perché si trovano sempre proposte con un ottimo rapporto qualità-prezzo, compreso il piatto che, considerando la stagione fredda, prevede risotto con ossobuco. Quest’ultima soluzione è gettonatissima… la richiesta della riscoperta della tradizione è molto forte”.
Una pausa pranzo davvero significativa assume un’ulteriore sfumatura se il tutto viene accompagnato da un calice: “La voglia di un buon vino è rimasta quasi del tutto invariata rispetto al periodo precedente al Covid. Chi decide di fare una pausa mezzogiorno di qualità, nella maggior parte dei casi, sceglie anche un ottimo calice in abbinamento”.
Quando si ha modo e opportunità di godere di un pranzo di questo tipo si è certi anche di assumere un pasto bilanciato (oltre che buono!) ma sono molti gli avventori che, anche per una questione di velocità, preferiscono fare tappa in un bar.
In questo caso lo chef Sadler dà alcuni consigli: “L’importante è non rinunciare mai alla qualità di ciò che si offre e ciò è la base sulla quale costruire una proposta anche per i locali più smart. Si può optare per piatti caldi o freddi di veloce preparazione ma che siano completi e genuini. Un’idea valida può essere la classica piadina farcita con salmone marinato, avocado e una crema leggera al rafano. Ottima anche una frittata con zucchine crude e una mousse di ricotta e tonno. Per avere una proposta di carne si può preferire la picanha con pomodorini e un poco di pane guttiau. In questo modo il pranzo non perderà nessun tipo di valore, né simbolico né nutrizionale”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...
A cura di Rossella De Stefano
22/01/2025
Un progetto imprenditoriale chiaro e condiviso è il primo passo per avviare un’attività di successo. Da lì in poi, il percorso si arricchisce di molte...
22/01/2025
Ci sono volute tre giornate intensissime di gare per eleggere tutti i vincitori dei Campionati Italiani Baristi, appena conclusisi all'edizione 2025 di Sigep. In tutto sette le discipline in cui...
22/01/2025
Prenderà il via venerdì 24 gennaio, nella sede torinese dell'Associazione Italiana Sommelier Piemonte, in via Modena 23, “Il Vermouth di Torino… a Torino”, una giornata pensata dall’omonimo...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy