food
23 Ottobre 2021La pasta prima di tutto. Cucinata da sé o da altri, spaghetti o maccheroni sembrano essere il piatto perfetto per il pranzo degli italiani. Lo dice un'indagine di InfoJobs che, in occasione del World Pasta Day, ha realizzato un’indagine su oltre 1.500 lavoratori, per approfondire abitudini e curiosità sulla pausa pranzo e su come la vivono i lavoratori italiani.
Secondo la survey, il 78,8% degli intervistati non sceglierebbe nessun altro piatto per il break di metà giornata, perché veloce da preparare e talmente versatile da non stancare mai. Ed è una vera abitudine per la maggior parte dei lavoratori, che la scelgono ogni giorno (42,6%), mentre il 32,4% la vede come un’opzione da concedersi ogni tanto e il 17,5% la preferisce nel weekend probabilmente per dedicarsi a pieno alla degustazione del proprio piatto preferito. Una piccola ma interessante percentuale (7,5%) evidenzia anche l’entrata nei menu degli italiani di pasta senza glutine e/o di farine particolari come legumi o di grano più o meno raffinato.
Più in generale, prosegue l'indagine, smart working o no, quello che non è cambiato negli ultimi tempi è che gli italiani possono rinunciare alla pausa, ma non al pranzo. Il 44,7% pensa in primis a staccare e mangiare con calma, godendosi un po’ di relax prima di tornare al lavoro. Anche i workaholic (23,8%) chini sul fatturato non rinunciano a mangiare qualcosa di pratico e veloce; stesso discorso per chi non si stacca dal pc e ne approfitta per organizzare impegni personali e familiari (22,2%).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Un progetto imprenditoriale chiaro e condiviso è il primo passo per avviare un’attività di successo. Da lì in poi, il percorso si arricchisce di molte...
22/01/2025
Ci sono volute tre giornate intensissime di gare per eleggere tutti i vincitori dei Campionati Italiani Baristi, appena conclusisi all'edizione 2025 di Sigep. In tutto sette le discipline in cui...
22/01/2025
Prenderà il via venerdì 24 gennaio, nella sede torinese dell'Associazione Italiana Sommelier Piemonte, in via Modena 23, “Il Vermouth di Torino… a Torino”, una giornata pensata dall’omonimo...
22/01/2025
Le nuove regole del codice della strada non devono rovinarci il piacere del drink. Non è certo mia intenzione creare polemica o fomentare dissidi nei confronti del nuovo codice della strada, che per...
A cura di Fabio Verona
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy