food
14 Ottobre 2021Che la pinsa sia un prodotto sempre più apprezzato e richiesto dagli italiani è cosa nota. Lo sanno i consumatori che la richiedono nei menu dei propri locali preferiti; lo sanno i ristoratori e gestori di bar e pizzerie che possono vantare, tra le loro proposte gourmet, delle pinse artigianali e di alta qualità come quelle di PinsaLab.
Da oggi c’è una novità: le basi pronte Pinsalab ora sono disponibili anche nella nuova versione a temperatura ambiente. Dopo un lungo lavoro di ricerca e sviluppo, Pinsalab offre al comparto della ristorazione il vantaggio di conservare le sue basi pinsa fuori dal frigo con una shelf life di 60 giorni e di gestire la cucina e il lavoro con più facilità e fluidità. Inoltre, vengono mantenute tutte le proprietà che fanno di Pinsalab un prodotto unico per leggerezza (25% più leggera della pizza), digeribilità (la pinsa contiene l’80% di acqua), versatilità.
La produzione di pinsa rispetta delle regole precise, richiede tecnica, manualità, tempi di lavorazione e lievitazione lunghi che spesso non coincidono con le esigenze di chi opera nel settore dell’HoReCa. Affidarsi, quindi, all’expertise e alla specializzazione di PinsaLab significa offrire alla propria clientela un prodotto artigianale, come “fatto in casa” senza alcuno sforzo o dispendio di tempo se non i 5 minuti di cottura in forno.
Che si tratti di basi fresche o a temperatura ambiente la ricetta originale è sempre la stessa: mix di farine di grano, riso e soia, selezionate nei migliori mulini, lievito madre, nessuna aggiunta di grassi animali per un impasto che profuma di tradizione e sapori autentici. La stesura è rigorosamente fatta a mano dai sapienti pinsaioli che con passione, tecnica e tanta pazienza sanno trasformare l’impasto in un piccolo capolavoro di bontà. Ma poi per diventare una vera pinsa PinsaLab occorre il tempo necessario: ci vogliono almeno 24 ore di lunga lievitazione e un attento monitoraggio della maturazione dell’impasto affinché le basi diventino leggere e inconfondibili per croccantezza della superficie e morbidezza della parte interna.
Se, dunque, il segreto per una pinsa perfetta è la giusta dose di ottimi ingredienti, manualitàe dedizione, ai gestori di bar, ristoranti, pizzerie e gastronomie basta una manciata di minuti per preparare una proposta gourmet che piacerà anche ai palati più fini. Le basi PinsaLab vanno cotte in forno solo 5 minuti e poi farcite con i più svariati ingredienti: da quelli più rustici e tradizionali, a quelli più raffinati.
Grazie alla loro grande versatilità, accompagnano, in modo sempre diverso, i momenti del pasto e le occasioni di convivialità: condite con un filo di olio e rosmarino sono perfette per l’aperitivo, ma diventano un piatto unico se accompagnate da un tagliere di salumi, formaggi o verdure grigliate. Sono altrettanto stuzzicanti nella versione dessert con una farcitura di crema al cioccolato, confettura o frutta fresca.
Identica per bontà e qualità alla base fresca, la nuova proposta “ambient” di Pinsalab garantisce una shelf life di 60 giorni grazie alla presenza, all’interno della confezione, di uno sticker salvafreschezza: una novità tecnologica ancora poco diffusa in Italia che consente di assorbire l’ossigeno e preservare il prodotto in modo naturale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
31/07/2025
Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy